• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Werner, Markus

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Werner, Markus


Werner, Markus. – Scrittore svizzero-tedesco (n. Eschlikon 1944). Trasferitosi nel 1948 nel cantone Sciaffusa, studia germanistica, filosofia e psicologia all’università di Zurigo. Nel 1990 decide di dedicarsi alla scrittura marcando subito i confini entro cui si muoverà la sua produzione letteraria fatta di personaggi sconfitti, marginali e alla deriva oppure in fuga da una normalità opprimente, descritta con sarcasmo e cinico distacco in tutti i romanzi di fine Novecento: Zündels Abgang (1984; trad. it. Zündel se ne va, 2008), Froschnacht (1985), Die kalte Schulter (1989; trad. it. Di spalle, 2003), Bis bald (1992; trad. it. A presto, 2006), Festland (1996; trad. it. Terraferma, 1998) e Der ägyptische Heinrich (1999; trad. it. Enrico l’egiziano, 2011). W. entra nel 21° secolo con Am Hang (2004; trad. it. Febbre, 2005), che trae spunto da un incontro casuale in un bar fra due uomini di diverse generazioni, per rappresentare un duello tra due opposti stili di vita, due visioni dell’avvenire, dell’amore e dell’eros avvolti in una dialettica irrisolvibile tra il rancore della senilità e la leggerezza della gioventù che trova un equilibrio imprevisto nella perdita improvvisa di un amore importante.

Vedi anche
Schaffner, Jakob Schaffner ‹šàfnër›, Jakob. - Scrittore svizzero tedesco (Basilea 1875 - Strasburgo 1944). Apprendista calzolaio in varie città dell'Europa nordoccidentale, reagì all'educazione pietistica ricevuta in un ospizio con un profondo disprezzo per la società borghese, aderendo da ultimo all'ideologia nazista. ... Bichsel, Peter Scrittore svizzero di lingua tedesca (n. Lucerna 1935). Autore di narrativa e saggista, si è soffermato sugli aspetti contraddittori e frustranti della vita quotidiana e politica, mettendo in luce i paradossi che caratterizzano la società contemporanea, con un linguaggio asciutto e incisivo e una particolare ... Loetscher, Hugo Loetscher ‹lö´tšër›, Hugo. - Scrittore e pubblicista svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1929 - ivi 2009). Tra gli intellettuali più fecondi del panorama culturale elvetico a cavallo fra 20° e 21° sec., nelle sue opere letterarie, che hanno spesso valore di parabola, si è valso di originali personaggi ... Spitteler, Carl Friedrich Georg Spitteler ‹špìtëlër›, Carl Friedrich Georg. - Scrittore svizzero di lingua tedesca (Liestal, Basilea, 1845 - Lucerna 1924). Fu in Russia come precettore (1871-79), quindi insegnante e giornalista, per dedicarsi infine (dal 1892) esclusivamente alle lettere. Esaltò nella sua prima opera, il poema in prosa ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • SENILITÀ
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali