• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori artiglieri dell'epoca. Ammirato e amato da Napoleone fin dall'assedio di Tolone dove lo conobbe, nel 1795 M. era capitano nell'armata del Reno; nel 1796, per la campagna d'Italia, Napoleone lo fece proprio aiutante generale di campo. Si distinse a Lodi, Castiglione e San Giorgio di Mantova; e nel 1797 batté a Loreto le truppe del generale pontificio Colli. Durante la campagna d' Egitto fu promosso generale di brigata d'artiglieria e difese Alessandria contro forze preponderanti. Sostenne Bonaparte il 18 brumaio e ne ebbe in premio un seggio al Consiglio di stato. Successivamente si distinse a Marengo, dove manovrò con prontezza e perizia e con buon successo le poche artiglierie disponibili. Quale comandante delle truppe dislocate in Olanda le condusse, nel 1805, oltre il Reno fino in Austria; e, conclusa la pace di Presburgo, ebbe l'incarico di recarsi in Stiria e Dalmazia, dove (31 ottobre 1807) batté i Russo-Montenegrini a Castelnuovo e dove rimase fino al 1809 in qualità di governatore delle provincie illiriche. In quell'anno fu creato duca di Ragusa e (dopo la vittoria di Znaim sugli Austriaci) maresciallo di Francia. Nel 1811 sostituì Massena nel comando delle truppe nella penisola iberica, ma neppure a lui fu dato di ottenere successi decisivi. Nel 1813 comandò il 6° corpo d'armata in Germania e la sua abilità rifulse successivamente a Lutzen, Bautzen, Dresda. Fu ferito a Lipsia e combatté eroicamente a Schoenfeld. Nel 1814 compì prodigi d'ogni sorta fin sotto le mura di Parigi, ma, come Mortier, dovette trattare col nemico, enormemente a lui superiore per uomini e per mezzi. In quel momento il M., avviluppato nelle reti dei realisti, anziché osare il tutto, entrò in trattative coi nemici e abbandonò ad essi la linea fortificata dell'Essonne, dando così l'estremo colpo alle ultime speranze di Napoleone. Non si può però escludere ch'egli avesse la buona intenzione di salvare la corona al re di Roma. Luigi XVIII gli confermò i gradi e gli uffici napoleonici e lo nominò pari di Francia e comandante militare della casa reale. L'anatema lanciatogli da Napoleone, che lo dichiarò traditore della patrìa, nocque al suo prestigio, il quale tramontò definitivamente quando nel 1830 dovette difendere le ordinanze reazionarie di Carlo X.

Ritiratosi in volontario esilio, si recò all'estero (Austria, Turchia, Veneto, ecc.) e pubblicò opere notevoli: voyage en Hongrie, en Transylvanie, dam la Russie méridionale, en Crimée, Syrie, Palestine et en Égypte (Parigi 1837). Nei suoi Mémoires du duc de Raguse de 1792 à 1841 (Parigi 1856-57) cercò di giustificare la propria defezione da Napoleone. Scrisse anche un Esprit des institutions militaires (ivi 1845).

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Blücher ‹blü´h'ër›, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt. - Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque ... Arthur Wellesley duca di Wellington Wellington ‹u̯èliṅtën›, Arthur Wellesley duca di. - Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna ... Achille-Charles-Léonce-Victor duca de Broglie Broglie, Achille-Charles-Léonce-Victor duca de. - Uomo politico francese (Parigi 1785 - ivi 1870), figlio di Victor-Claude; sotto Napoleone fu al Consiglio di Stato e svolse incarichi diplomatici, creato pari di Francia alla Restaurazione (1814), difese il maresciallo M. Ney ed ebbe parte notevole nella ...
Altri risultati per MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa
  • Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato duca di Ragusa per aver liberato la città dall'assedio dei Russi. Maresciallo di Francia dopo Wagram ...
Vocabolario
raguṡano
ragusano raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali