• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoiattoli, marmotte e castori

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

scoiattoli, marmotte e castori

Giuseppe M. Carpaneto

Roditori che popolano boschi, montagne e acque

Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti alla stessa famiglia, quella degli Sciuridi. I primi sono scalatori di alberi e compiono grandi salti fra un ramo e l’altro, bilanciandosi con la coda; le marmotte scavano gallerie nel terreno e trascorrono l’inverno in letargo. I castori invece costituiscono una famiglia a sé stante e vivono lungo i fiumi

Il mondo dei Roditori

La parola roditore deriva dal latino rodere e si riferisce ai grossi incisivi a crescita continua, due superiori e due inferiori, che rappresentano il principale strumento di lavoro di questi animali. Il mestiere dei Roditori è quello di controllare la vegetazione, e infatti rosicchiano continuamente foglie, fiori, fusti, frutti, semi, radici, tuberi e bulbi. Poiché le piante sono una risorsa abbondante, i Roditori si riproducono moltissimo, più di tutti gli altri Mammiferi. Il loro potenziale riproduttivo è alto, sia come numero di piccoli per parto sia come frequenza del numero di parti durante l’anno. Tali capacità riproduttive sono massime nei Roditori di piccole dimensioni, come i topi e i ratti.

Il senso più sviluppato di questi animali è senza dubbio l’olfatto, seguito dall’udito. Per questo motivo, molti Roditori sono attivi di notte, quando vengono protetti dall’oscurità e si orientano bene grazie all’acutezza di questi due sensi. Essere un roditore significa perciò vivere in un mondo di odori e suoni, in cui la legge per la sopravvivenza impone di stare in continua allerta. Infatti, tanti animali si nutrono di Roditori, soprattutto i Mammiferi carnivori, gli Uccelli rapaci sia diurni sia notturni, e i serpenti.

Scoiattoli, marmotte e cani di prateria

La famiglia degli Sciuridi comprende circa 280 specie sparse in tutto il mondo, tranne che in Australia. Nell’America Meridionale gli Sciuridi sono rappresentati da pochissime specie perché questo continente è ancora dominato da famiglie più arcaiche, che costituiscono il sottordine dei Caviomorfi (cavia, cincillà, paca, aguti, capibara, castorino).

Gli scoiattoli rappresentano la grande maggioranza degli Sciuridi, caratterizzati da una coda folta, tenuta spesso all’insù, soprattutto quando l’animale è seduto sugli arti posteriori. Agili, scaltri e onnivori, gli scoiattoli vivono e nidificano sugli alberi, in cavità dei tronchi o tra le biforcazioni dei rami. Generalmente non vanno in letargo, ma fanno provviste di cibo per l’inverno. Le specie più note sono lo scoiattolo rosso europeo (Sciurus vulgaris), lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) e i cipmunk (Tamias), immortalati da Walt Disney con Cip e Ciop. Gli scoiattoli volanti (Pteromys, Glaucomys) possiedono un mantello che si estende dai polsi alle caviglie permettendo loro di planare da un albero a un altro.

I citelli (genere Spermophilus) sono scoiattoli di terra, diffusi sia nelle steppe eurasiatiche sia nelle praterie nordamericane. Sono caratterizzati dalla coda corta e hanno una vita sociale che li porta a scavare tane collettive caratterizzate da più uscite per eludere gli assalti dei predatori (sciacalli, coyote, furetti).

Altri Sciuridi terricoli sono le marmotte (Marmota), che vivono in montagna o nelle steppe e compiono un lungo letargo invernale. Invece, nelle praterie nordamericane, le tane collettive vengono costruite dai cani di prateria (Cynomys) con cui i cowboys si esercitavano al tiro a segno, pratica che ha portato questi animali sull’orlo dell’estinzione.

Castori

Grossi Roditori semiacquatici, i castori (Castor fiber e Castor canadensis) vivono lungo i fiumi che attraversano le foreste dell’Eurasia e dell’America Settentrionale. La loro alimentazione si basa su piante e giovani alberi, soprattutto betulle, pioppi e salici. Tagliando i tronchi alla base e intrecciando numerosi rami, questi animali possono costruire tane lungo le rive o nel mezzo di un ramo morto del fiume.

Talvolta fabbricano piccole dighe che deviano il flusso di un corso d’acqua, creando così le condizioni adatte alla loro vita e mostrando capacità da veri e propri ingegneri idraulici.

Caratteristici sono i piedi palmati e la coda piatta, adattamenti per nuotare meglio.

Vedi anche
Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... castoro Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi cui i posteriori hanno, nel piede, dita lunghe, riunite da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme ... topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • UCCELLI RAPACI
  • ESTINZIONE
  • AUSTRALIA
  • MAMMIFERI
Altri risultati per scoiattoli, marmotte e castori
  • Sciuromorfi
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente ...
Vocabolario
marmòtta¹
marmotta1 marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia e America del Nord: sono animali di media...
castòro
castoro castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, rappresentato da due specie, Castor canadensis,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali