• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARNA

di G. Vergez-Tricom - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARNA (A. T., 32-33-34)

G. Vergez-Tricom

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 abitanti) e Reims (112.820 ab.).

Il territorio, che costituisce la parte orientale del bacino di Parigi, presenta grande varietà di regioni geografiche. Da O. verso E. vi affiorano strati sempre più antichi: sabbie e calcari terziari nel Tardenois, arpilla nella Champagne arida, argille e sabbie dell'Infracretacico nella Champagne umida.

L'altipiano del Tardenois, estremità dell'Île-de-France, ha valli strette dai fianchi ripidi (Petit-Morin, Grand-Morin, Vesle) che offrono poco spazio alle colture e ai villaggi. La superficie dell'altipiano è coltivata a grano e a barbabietole; nelle zone argillose si coltivano i legumi, mentre le sabbie sono coperte da boschi.

Il Tardenois scende sulla Champagne arida con una côte densamente popolata, il cui suolo leggiero, poroso, asciutto, è adatto alla viticoltura. Procedimenti di fabbricazione molto accurati ricavano da queste vigne i famosi vini di Champagne (v.). La vigna occupa 11.070 ha.

La pianura della Champagne, che ha un'altitudine media di 250 m., è una grande distesa arida, scarsamente popolata (30 ab. per kmq.), povera di humus e poco fertile. La popolazione vive raggruppata in villaggi situati di preferenza nelle valli (Marna), poco numerose, larghe e a debole pendenza. Al piede dei versanti in pendio dolce sgorgano grosse sorgenti, dette sommes. Anche i centri più importanti sono centri di valle, come Châlons-sur-Marne. Per lungo tempo la regione fu coperta da lande adibite a pascolo per le pecore: da questo allevamento nacque l'industria della lana, che fiorisce ancora a Reims (97 stabilimenti con 3045 operai); i terreni trasformati da lavori, eseguiti nel sec. XIX, si possono coltivare a grano e avena; il resto ha avuto un rimboschimento di pini, che forniscono legno per combustibile e per pali di miniere.

La Champagne arida, che discende sulla Champagne umida per mezzo di un'altra côte, ha suolo siliceo e umido, poco adatto alle colture; le foreste e i pascoli occupano più largo posto. Il sottosuolo offre alcune risorse: fosfato, minerale di ferro, argilla da mattoni, sabbia da vetrerie. La popolazione, molto sparsa, vive in fattorie e in villaggi in cui le case sono costruite di paglia impastata con argilla. La città principale, Vitry-le-François, occupa una posizione strategica all'entrata della côte della Champagne umida. Per il lembo settentrionale del dipartimento che rientra nelle Argonne, v. a questa voce.

Il dipartimento (superficie kmq. 8180), che fa parte dell'antica Champagne, fu duramente colpito dalla guerra: i 431.822 abitanti che aveva nel 1911, erano discesi nel 1921 a 363.382; sebbene nel 1926 la popolazione fosse risalita a 397.773 ab. e a 412.156 nel 1931, la densità rimane scarsa (50 ab. per kmq.). Tra la popolazione si contano 1500 stranieri (Belgi, Spagnoli, Italiani). Il dipartimento è importante zona di transito ed è traversato da due grandi strade internazionali: quella da Parigi a Namur, che passa per Reims, e quella Parigi-Strasburgo-Monaco, che passa per Châlons-sur-Marne. L'economia è varia: nella coltura dei cereali predomina il grano (74.810 ha., con un milione e mezzo d'hl.); vengono poi la segale (26.200 ha., con 285.580 hl.) e l'orzo (20.250 ha., con 498.150 hl.). I pascoli, che occupano una superficie di 52.000 ha., alimentano soprattutto montoni (143.920 capi) e poi bovini (99.440). Vi sono inoltre l'industria dei vini detti di Champagne (Épernay, Reims) e alcuni stabilimenti metallurgici (Champagne umida).

Bibl.: P. Vidal-Lablache, Tableau de la géographie de la France, Parigi 1905, cap.: Le bassins parisien en amont de Paris; E. de Martonne, Les régions géographiques de la France, Parigi 1921, cap. 3°: Picardie et Champagne; E. Chantriot, La Champagne. Étude de géographie régionale, Parigi 1906.

Vedi anche
Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... Châlons-en-Champagne Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne.  ● Nel Medio­evo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, fu annessa alla corona di Francia. Respinse gli assalti delle truppe inglesi (1429; 1431) e ... Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ...
Altri risultati per MARNA
  • Marna
    Enciclopedia on line
    (fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; bacino di 13.700 km2), da cui è percorso. Zona di transito, è traversato da due grandi strade internazionali: ...
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali