• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIJSEN, Marnix

di Jeannette E. Koch Piccio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GIJSEN, Marnix (pseud. di Jan-Albert Goris)

Jeannette E. Koch Piccio

Romanziere e saggista belga, nato ad Anversa il 20 ottobre 1899; conseguita la laurea in scienze storiche, abbracciò la carriera diplomatica che lo portò per diversì anni negli Stati Uniti.

La sua prima opera letteraria, la poesia Loflitanie van Sint Franciscus van Assisjë ("Litania in lode di S. Francesco d'Assisi", 1920), ristampata in Het huis ("La casa", 1925), s'ispira ancora a un cattolicesimo militante. Nel dopoguerra si presenta, ateo e più cinico, come romanziere. Nei suoi libri, che rendono una problematica morale in forma aneddotica, verrà spesso contrapposta la vita del singolo a quella della comunità con le sue banali sicurezze; l'individuo viene fra l'altro confrontato con l'insegnamento confessionale di un tempo in Telemachus in het dorp ("T. nel paese", 1948), con le autorità durante il servizio militare nella commovente storia d'amore Klaaglied om Agnes ("Elegia per A.", 1951); l'intellettuale europeo viene posto di fronte al Nuovo Mondo degli Stati Uniti in De vleespotten van Egypte ("Le caldaie di Egitto", 1952) e in Lucinda en de lotoseter ("L. e il lotofago", 1959); il tutto sempre, ma soprattutto in Goed en kwaad ("Il bene e il male", 1950), evidenziando l'insufficienza e l'ipocrisia della moralità della società. Insuperato nella sua produzione rimarrà, comunque, il primo romanzo Joachim van Babylon ("J. di Babilonia", 1947) che analizza, con lacerante onestà, una crisi personale, basandosi sulla famosa storia apocrifa della Bibbia.

Bibl.: R. Goris, J. Greshoff, Marnix Gijsen, 1955; G. Knuvelder, M. Gijsen, in Spiegelbeeld, 1964; M. Gijsen, Zelfportret, gevleid natuurlijk, 1965; A. Raman, Bibliografie van M. Gijsen, Hasselt 1973.

Vedi anche
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ...
Altri risultati per GIJSEN, Marnix
  • Gijsen, Marnix
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta e romanziere belga Jan-Albert Goris (Anversa 1899 - Lubbeek, Brabante, 1984), di lingua fiamminga. Dapprima poeta, animato da un cattolicesimo militante (Lof-litanie van de H. Franciscus van Assisië "Litania in lode di s. Francesco d'Assisi", 1920; Het huis "La casa", 1925), dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali