• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marocco

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marocco (Morrocco)

Adolfo Cecilia

Regione che occupa l'estremo lembo occidentale dell'Africa, corrispondente al Magrib al Aqsa (l'estremo occidente) dei geografi arabi; si affaccia al Mediterraneo e all'Atlantico.

Fu abitata fin dalla preistoria. Nel IV secolo a.C. vi si formò il regno indipendente della Mauretania che, dopo la conquista romana, avvenuta nel 42 d.C., fu diviso in due province. Dopo il passaggio dei Vandali, e dopo l'occupazione bizantina, che rivestì scarsa importanza, avvenne, tra i secc. VII e VIII, la conquista araba, che ebbe notevoli conseguenze per la diffusione della religione musulmana e per l'introduzione della lingua araba. Ai tempi di D. dal M., che era governato da sovrani della dinastia dei Merinidi, proveniva una parte della lana negoziata dai Fiorentini (Davidsohn, Storia IV II 839).

In Pg IV 139 D. si serve del M. per un'indicazione di tempo in chiave astronomica: E già il poeta innanzi mi saliva, / e dicea: " Vienne omai; vedi ch'è tocco / meridïan dal sole, e a la riva / cuopre la notte già col piè Morrocco ".

È mezzogiorno al Purgatorio, quindi mezzanotte a Gerusalemme; è l'alba alle foci del Gange, 90° a est di Gerusalemme nella concezione dantesca della gran secca (If XXXIV 113), è il tramonto, ossia l'inizio della notte, che già a la riva lo cuopre... col piè (Ovidio Met. II 142-143 " Dum loquor, Hesperio positas in litore metas / umida nox tetigit "), in Marocco. Il M., meglio la sua estremità settentrionale, sta a indicare l'estremo occidente, 90° a ovest di Gerusalemme; ha lo stesso valore di riferimento di Gade (v.), Ibero (v. EBRO), Siviglia (v.). Per la questione si veda anche GERUSALEMME.

In If XXVI 104 Ulisse, nella descrizione dei suoi viaggi, dice: L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, / fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi, / e l'altre che quel mare intorno bagna.

Il litorale marocchino indica l'estremità occidentale della costa africana bagnata dal Mediterraneo. Ed è città del M. una delle due città che Ulisse oltrepassa prima di varcare le colonne d'Ercole: Ceuta (v.), la Setta dantesca del v. 111. Il Casella sostiene che per il passo D. ebbe presente una carta terrestre costruita secondo la descrizione geografica di Orosio. Da ricordare infine che l'Anonimo colloca il M. in Spagna.

Bibl.- M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 77; G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 85, 122.

Vedi anche
Ceuta Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco ... Merìnidi (o Marìnidi; arabo Banū Marīn). - Dinastia berbera musulmana del gruppo etnico degli Zanāta. Comparsi sulla scena politica del Marocco dal 1195, verso la metà del 13º sec. (conquista di Marrā´kesh, 1269) i Merinidi si sostituirono di fatto alla dinastia almohade, da cui ereditarono il titolo ufficiale ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • COLONNE D'ERCOLE
  • LINGUA ARABA
  • GERUSALEMME
  • MAURETANIA
  • PREISTORIA
Altri risultati per Marocco
  • Marocco
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ...
  • Marocco
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale. La popolazione del ...
  • Marocco
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. È in questo senso significativo che il Marocco abbia ...
  • Marocco
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. L’attuale ...
  • Marocco
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa settentrionale. Il M. intrattenne dalla fine del 2° millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.). Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di Mauretania, che si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Mulucha (Muluia) e si ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marocco Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. (31.478.000 a una stima del 2005). L'andamento del tasso di accrescimento annuo indica una progressiva ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Marocco Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori dei fratelli Lumière e da Félix Mesguich nel 1896; l'apertura del primo laboratorio, Cinéphane, ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marocco Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352) di Claudio Cerreti Popolazione Il censimento del 1994 ha registrato 26.074.000 ab., confermando un elevato tasso d'incremento della popolazione (intorno al 20‰ ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo una stima dell'ONU, la popolazione ammontava a 25.009.000 ab., distribuiti su di un'area di 458.730 km2, ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti su di un'area di 458.730 km2 (esclusi i territori del Sahara Occidentale annessi nel 1976). Dei 395.883 ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere legislativo è devoluto ad un'assemblea deliberante, composta da 74 membri, per ora non elettivi. Il governo ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 388; App. I, p. 825) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Romeo BERNOTTI Raymond THOUVENOT Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 la popolazione del Marocco francese ammontava a 8.175.000 ab. (di cui 7.580.000 musulmani e 195.000 ebrei). ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392) Attilio MORI Anna Maria RATTI Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini e 236.503 stranieri. Fra questi ultimi si contavano 177.018 Francesi, 23.645 Spagnoli e 15.645 Italiani. ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco BEGUINOT Georges MARCAIS * * Gli Europei dànno il nome di Marocco alla parle oecidentale dell'Africa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
sceriffale²
sceriffale2 sceriffale2 (o sceriffiano) agg. [der. di sceriffo2]. – Che si riferisce all’autorità dello sceriffo, nel mondo musulmano: le monarchie sc. del Marocco; l’aristocrazia sceriffale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali