• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAROCCO

di Attilio MORI - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)

Attilio MORI
Anna Maria RATTI

Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini e 236.503 stranieri. Fra questi ultimi si contavano 177.018 Francesi, 23.645 Spagnoli e 15.645 Italiani. Degli indigeni 5.898.197 sono musulmani e 161.312 ebrei. Il censimento rileva un considerevole accrescimento della popolazione di alcuni centri urbani. Casablanca (il più considerevole di tutti) raggiunge 258.567 ab., dei quali 75.349 sono Europei. Fez ne conta 144.343, di cui 9553 Europei.

Condizioni economiche (p. 395). - Le condizioni economiche del Marocco hanno risentito gravemente della crisi generale, né sino ad ora si è avuto accenno di una ripresa notevole. Così il commercio d'importazione è disceso da circa 2 miliardi nel 1931 a 1139 milioni nel 1935; quello di esportazione da 1275 milioni nel 1928 a 621 nel 1935; le coltivazioni agricole, che formano la principale risorsa, palesano una diminuzione per quanto riguarda la produzione del frumento, discesa a soli 3.604.000 quintali nel 1936, mentre è in aumento l'orzo (15.300.000). La produzione del vino è stata di soli 450.000 ettolitri, circa un terzo di quella della Tunisia; quella dell'olio di oliva di 65.000 quintali, poco più del doppio di quella della Tripolitania. Un'importanza considerevole assume, invece, l'allevamento degli ovini e la produzione della lana che nel 1935 ha toccato quasi le 10.000 tonn., quasi equivalente alla produzione italiana. Per quanto riguarda la produzione mineraria rappresentata specialmente dai fosfati, la quantità oscilla tra uno e due milioni di tonn., poco inferiore a quella della Tunisia. Nel Marocco spagnolo si è avuto un considerevole aumento nella produzione del minerale di ferro risalito nel 1935 a1.168.000 tonnellate.

Comunicazioni e porti (p. 393). - Il governo del protettorato continua alacremente nella cura intesa a sviluppare sempre più la rete stradale. Un sensibile miglioramento rappresenta la costruzione della ferrovia Fez-Oudjda dello sviluppo di km. 355, inaugurata il 24 maggio 1934, che viene a saldare la rete marocchina con quelle algerina e tunisina, formandone un tutto continuo da Tunisi a Marocco (Marrakech).

Finanze (p. 397). - Le ripercussioni della crisi generale nel Marocco francese, specialmente grave per l'economia agricola, oltre a una particolare crisi di sviluppo del paese e a cattive annate agrarie, hanno inciso fortemente sulle entrate di bilancio aggravando il deficit nel 1934 e costringendo nel 1935 ad intensificare la già iniziata compressione delle spese. Nonostante il persistere degli scarsi raccolti, la situazione nel 1937 poteva però considerarsi in via di miglioramento, grazie soprattutto al rialzo dei prezzi dei cereali. Il franco marocchino ha seguito le vicende di quello francese (v. francia, App.) e dal 31 dicembre 1936 non è più convertibile in oro ma in franchi francesi. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 550 milioni e le riserve erano di 103 milioni in oro e 450 in franchi francesi. I risultati della rivalutazione delle riserve sono stati messi a disposizione del governo, per spese straordinarie economico-sociali.

Nella zona spagnola, in seguito alla guerra, circolano attualmente due monete di valore differente: i biglietti della Banca di Spagna stampigliati dal governo di Burgos e quelli senza stampiglia che hanno corso legale per il governo di Valenza.

Il deprezzamento della moneta spagnola ha fortemente turbato il regime monetario nella zona di Tangeri, per cui il 28 dicembre 1936 fu votata una legge che sospende il corso legale della peseta: cosicché unica moneta legale è ora il franco marocchino.

Bibl.: V. l'Annuario della Società delle Nazioni.

Vedi anche
Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Casablanca (arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima prefettura (1615 km2 con 2.436.664 ab.) e città più popolosa del paese. Il suo sviluppo marittimo e ... Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta a 350 m. s. m. sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, in una regione ricca di acque, ... Tangeri (arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di Tangeri-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, in una magnifica baia riparata a O del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • MONETA LEGALE
  • TRIPOLITANIA
  • ALLEVAMENTO
  • CASABLANCA
Altri risultati per MAROCCO
  • Marocco
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ...
  • Marocco
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale. La popolazione del ...
  • Marocco
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. È in questo senso significativo che il Marocco abbia ...
  • Marocco
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. L’attuale ...
  • Marocco
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa settentrionale. Il M. intrattenne dalla fine del 2° millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.). Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di Mauretania, che si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Mulucha (Muluia) e si ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marocco Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. (31.478.000 a una stima del 2005). L'andamento del tasso di accrescimento annuo indica una progressiva ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Marocco Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori dei fratelli Lumière e da Félix Mesguich nel 1896; l'apertura del primo laboratorio, Cinéphane, ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marocco Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352) di Claudio Cerreti Popolazione Il censimento del 1994 ha registrato 26.074.000 ab., confermando un elevato tasso d'incremento della popolazione (intorno al 20‰ ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo una stima dell'ONU, la popolazione ammontava a 25.009.000 ab., distribuiti su di un'area di 458.730 km2, ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti su di un'area di 458.730 km2 (esclusi i territori del Sahara Occidentale annessi nel 1976). Dei 395.883 ...
  • Marocco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Morrocco) Adolfo Cecilia Regione che occupa l'estremo lembo occidentale dell'Africa, corrispondente al Magrib al Aqsa (l'estremo occidente) dei geografi arabi; si affaccia al Mediterraneo e all'Atlantico. Fu abitata fin dalla preistoria. Nel IV secolo a.C. vi si formò il regno indipendente della ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere legislativo è devoluto ad un'assemblea deliberante, composta da 74 membri, per ora non elettivi. Il governo ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 388; App. I, p. 825) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Romeo BERNOTTI Raymond THOUVENOT Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 la popolazione del Marocco francese ammontava a 8.175.000 ab. (di cui 7.580.000 musulmani e 195.000 ebrei). ...
  • MAROCCO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco BEGUINOT Georges MARCAIS * * Gli Europei dànno il nome di Marocco alla parle oecidentale dell'Africa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
sceriffale²
sceriffale2 sceriffale2 (o sceriffiano) agg. [der. di sceriffo2]. – Che si riferisce all’autorità dello sceriffo, nel mondo musulmano: le monarchie sc. del Marocco; l’aristocrazia sceriffale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali