• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maroso

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

maroso

Luigi Vanossi

La parola appare nella descrizione dell'allegorica tempesta incontrata dal protagonista del Fiore (XXXIII 1): Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a Provenza che ventava... (cfr. Roman de la Rose 4113 " Des or enforcera mi deus ").

I m. rappresentano le avversità che si abbattono sull'amante a seguito del malefico intervento di Malabocca, che provoca la reazione di Gelosia e l'imprigionamento di Bellaccoglienza. L'immagine era stata preannunciata in XXI 4-5 ma dirò come 'l mar s'andò turbando / per Malabocca, e si salda con altre tratte dalla navigazione (cfr. XXXV 3-4, XLVIII 7-8, LVI 1-8): la mutabilità dell'elemento marino diventa il simbolo delle variabili circostanze dell'amore, che è per sua natura esposto ai moti di Fortuna (nella letteratura religiosa è comune l'uso di m. per indicare i travagli dell'animo in balia degli accidenti terreni).

Lo spunto era nei vv. 3494 ss. del romanzo di Guillaume: " La mer n'iert ja si apaisiee / Qu'el ne soit troble a poi de vent; / Amors se rechange sovent, / Il oint une eure e autre point, / Amors n'est guieres en un point " (che corrisponde a Fiore XXI 4-5), ma sembra che vi s'intrecci il ricordo del fiume tempestoso di Fortune, descritto da Jean in Rose 6033 ss. " Sus ce fleuve, que je ne mente, / Zephirus nule feiz n' i vente, / Ne ne li recrespist ses ondes, / Qui mout sont laides e parfondes; / Mais li doulereus venz de bile / A contre lui bataille emprise, / Qui li contreint par estouveir / Toutes ses ondes esmouveir, / E li fait les fonz e les plaignes / Saillir en guise de montaignes, / E les fait entr'aus bataillier, / Tant veaut le fleuve travaillier " (difatti il son. XXXV giocherà sul duplice senso di fortuna: la dea bendata e il fortunale).

Vocabolario
maróso²
maroso2 maróso2 s. m. [dal fr. ant. marois, variante di marais: v. marese], ant. – Terreno paludoso, coperto di acqua stagnante (v. marese, che ha lo stesso sign.): dall’una parte ha grandi montagne e dall’altra paludi e marosi (G. Villani)....
maróso¹
maroso1 maróso1 s. m. [der. di mare]. – Onda grossa del mare, cavallone; si usa per lo più al plur. per indicare il moto ondoso del mare grosso, caratterizzato da ampie onde che procedono allineate, con creste ripide e prossime a rompersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali