• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARRUVIUM o MARRUBIUM

di A. La Regina - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MARRUVIUM o MARRUBIUM

A. La Regina

Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria (Strab., v, 4, 2; Plin., Nat. hist., iii, 1o6; Verg., Aen., vii, 750; Sil. It., viii, 5o5; Tab. Peut.; Geogr. Rav., iv, 34). Da alcune iscrizioni e dal Lib. Col. (Lachmann, 229) sappiamo che fu municipio ascritto alla tribù Sergia, retto da quattuorviri e duoviri iure dicundo. I reperti più antichi sono attribuibili alla prima Età del Ferro. Del III-II sec. a. C. sono due iscrizioni in dialetto marsico (Vetter, 224-5).

La cattedrale di S. Sabina, ora distrutta, sarebbe sorta, secondo la tradizione, sul sito del Capitolium, ma nei pressi si rinvengono specialmente titoli funerarî latini.

Sono visibili i resti della cinta muraria, dell'anfiteatro, delle terme e di due monumenti funerari romani, e vicino a questi ultimi un tratto di strada lastricata con allineamento SE-NO. Notevoli fortificazioni in opera poligonale in località Roccavecchia (Pescina).

Un'altra Marruvium, situata in territorio sabino, è ricordata da Dion. Hal., I, 14, Μαρούϊον.

Bibl.: D. Romanelli, Topografia istorica del R. di Napoli, III, 1819, p. 178 ss.; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 456; C. I. L., IX, p. 349 ss.; Eph. Epigr., VIII, p. 40; Not. Sc., 1878, p. 254; 1886, p. 86; 1887, pp. 42, 291; 1888, pp. 395, 532; 1889, p. 165; 1892, p. 32; 1893, p. 384; 1897, p. 201; 1911, p. 378; Philipp, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1980, s. v. Marsi Maruvini; R. S. Conway, The Italic Dialects, Cambridge 1897, p. 290 s.; E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg 1953.

Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali