• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTLEY, Marsden

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HARTLEY, Marsden

Corrado MALTESE

Pittore, nato a Lewiston (Maine, S. U.) nel 1877, morto a Ellsworth (Maine) il 2 settembre 1943. A 13 anni cominciò a far disegni per un naturalista, studiando poi a Cleveland e New York. Ammiratore del modo di colorire di Segantini, verso il 1908 si diede a ritrarre i paesaggi montani del Maine, impostandoli però su un piano di visione cézanniano (è famoso il Maine Landscape, Autumn, n. 13, 1909, City Art Museums of St Louis) e nel 1909 tenne la sua prima mostra personale alla Photo Secession Gallery. Nel 1912 si recò in Europa e fu a Parigi nel 1913, dove ebbe occasione di approfondire le proprie esperienze dell'arte moderna. Espose anche con il gruppo del Blauer Reiter a Monaco. Da allora la sua pittura si è rivolta prevalentemente a esprimere in maniera espressionistica la solennità dei paesaggi della sua terra in opere come Smelt Brook Falls, 1937, coll. A. Stieglitz; o The Light House, 1940-41. Ha anche scritto su argomenti d'arte (Adventures in the Arts, New York 1921, ecc.).

Bibl.: M. Wheeler, L. Feininger, M. Hartley, New York 1944.

Vedi anche
Alfred Stieglitz Stieglitz ‹stìiġlits›, Alfred. - Fotografo (Hoboken, New Jersey, 1864 - New York 1946). Lasciati gli studî di ingegneria si dedicò alla fotografia e, a partire dal 1890, dopo essersi stabilito negli Stati Uniti, fondò e diresse le riviste American Amateur Photographer, Camera Notes e Camera Work. Nel ... Marin, John Marin ‹mä´rin›, John. - Pittore statunitense (Rutherford, New Jersey, 1870 - Cliffside, New Jersey, 1953). Dopo una prima formazione come architetto, si dedicò esclusivamente alla pittura, frequentando la Pennsylvania academy of fine arts (1899-1901) e l'Art students' league. Noto per gli schizzi ad ... Demuth, Charles Demuth ‹dëmùutℎ›, Charles. - Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, poi, fece parte del gruppo che ruotava intorno alla galleria 291 di ... O'Keeffe, Georgia O'Keeffe ‹ou kìif›, Georgia. - Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione e figurazione e cariche di suggestioni simboliche, propongono, ...
Tag
  • NEW YORK
  • PARIGI
  • EUROPA
  • MAINE
Altri risultati per HARTLEY, Marsden
  • Hartley, Marsden
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Lewistone, Maine, 1877 - Ellsworth, Maine, 1943). Fu tra gli iniziatori della pittura moderna negli USA. Si scostò dall'impressionismo per l'influenza della pittura di G. Segantini (1908). Nel 1909 dipinse numerosi paesaggi (black landscapes), che espose alla galleria d'avanguardia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali