• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIRENBERG, Marshall Warren

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NIRENBERG, Marshall Warren

Marco Vari

Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di Bethesda. Nei suoi studi si è interessato in particolare della biochimica degli acidi nucleici e degli enzimi responsabili della biosintesi del DNA e dell'RNA. All'inizio degli anni Sessanta, N. ha condotto una serie di importanti esperimenti che hanno permesso di decifrare il codice genetico. Per i suoi studi sul codice genetico e sul suo ruolo nella sintesi proteica, nel 1968, a N. è stato conferito insieme a R. W. Holley e G. H. Khorana il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

In ricerche condotte in collaborazione con H. Matthaei, ha utilizzato acido poliuridilico (poli U), un polimero di RNA, incubato in varie provette, ciascuna contenente un aminoacido diverso e ribosomi di E.coli privati del messaggero endogeno. Le analisi hanno dimostrato che la catena polipeptidica formata con il messaggero sintetico poli U è costituita da residui di fenilalanina. N. ha concluso quindi che la tripletta UUU identifica la fenilalanina. In successivi esperimenti, è riuscito a determinare la composizione in nucleotidi delle triplette che codificano gli altri aminoacidi. Ulteriori ricerche, condotte in collaborazione con P. Leder, hanno permesso inoltre d'individuare la sequenza dei nucleotidi nelle varie triplette, ovvero la loro disposizione. Il codice genetico controlla la produzione delle proteine ma è anche responsabile della trasmissione delle caratteristiche ereditarie. Dunque, la decifrazione del codice è alla base del successivo sviluppo delle ricerche sul controllo dei fattori ereditari.

Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali segnaliamo: The dependence of cell free protein synthesis in E.coli upon naturally occurring or synthetic polyribonucleotides, in collaborazione con J. H. Matthaei, in Proceedings of the National Academy of Sciences (USA), 47 (1961), pp. 1588-602; The genetic code: II, in Scientific American, 208/3 (1963), pp. 80-94; RNA codewords and protein synthesis, in collaborazione con P. Leder, in Science, 145 (1964), pp. 1399-407.

Vedi anche
Robert William Holley Holley ‹hòli›, Robert William. - Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare (1964) in tale università; dal 1968 è stato fellow al Salk ... còdice genètico còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi delle proteine; ciò può avvenire in quanto gli amminoacidi vengono determinati da triplette ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... Wilkins, Maurice Hugh Frederick Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido desossiribonucleico (DNA), riconoscendo la validità del modello proposto da J. D. Watson e F. H. ...
Tag
  • SINTESI PROTEICA
  • CODICE GENETICO
  • ACIDI NUCLEICI
  • FENILALANINA
  • AMINOACIDO
Altri risultati per NIRENBERG, Marshall Warren
  • Nirenberg, Marshall Warren
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo statunitense (n. New York 1927). Dal 1962 è stato direttore della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda (Maryland). Le sue ricerche sulla regolazione della sintesi proteica hanno chiarito il ruolo svolto dall’RNA nella traduzione del codice genetico e gli ...
  • Nirenberg, Marshall Warren
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (New York 1927 - ivi 2010); laureato in biochimica all'univ. del Michigan nel 1957, dal 1962 è stato capo della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda (Maryland). Ha studiato i meccanismi regolatori della sintesi delle macromolecole e il meccanismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali