• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marsilio da Padova

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Marsilio da Padova


Medico, filosofo e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco tra il 1342 e il 1343). Studiò medicina e filosofia a Padova, sotto l’influenza di Pietro d’Abano, e successivamente a Parigi, dove si legò a Giovanni di Jandun. Nel 1312 fu prof. di teologia e rettore alla Sorbona. Rientrato in Italia, nel 1318 fu nominato canonico di Padova. Di nuovo a Parigi, terminò il Defensor pacis (1324; trad. it. Il difensore della pace), allontanandosi subito dopo dalla Francia e rifugiandosi, insieme a Giovanni di Jandun, a Norimberga, presso Ludovico il Bavaro. Qui fu raggiunto, il 23 ottobre 1327, dal decreto di condanna di 5 proposizioni dell’opera. Presso la corte imperiale, M. approfondì la critica del potere temporale del papa e della Chiesa, e, entrato in contatto con Michele da Cesena e Gugliemo di Occam, anch’essi rifugiati presso Ludovico, aderì ancora più profondamente agli ideali del pauperismo francescano. Dopo la discesa in Italia di Ludovico (1327-28), alla quale partecipò, M. tornò con l’imperatore in Germania, dove rimase fino alla morte. In Germania M. compose il De iurisdictione imperatoris in causis matrimonialibus (1341-42), che fu poi rifuso nel Defensor minor (1342; trad. it. Il difensore minore), e il De traslatione imperii.

Il Defensor pacis

Sensibile ai temi averroistici dell’autonomia della politica, finalizzata alla felicità terrena e al «bene vivere», e non alla salvezza e alla beatitudine ultraterrena, nella sua opera più importante M. propone una netta distinzione fra potere civile e potere religioso, fondati il primo sulla ‘coercizione’, il secondo unicamente sulla ‘persuasione’. M. articola la sua riflessione sull’origine, la natura e la finalità di ogni forma di aggregazione fondandosi su «argomenti certi, scoperti dalla mente umana, muovendo da proposizioni per sé note». L’analisi si sviluppa in tre discorsi (dictiones) in cui mediante l’analisi della Politica di Aristotele (I), della Scrittura (II) e la composizione delle acquisizioni così ottenute (III), individua le cause delle discordie politiche (sottolineando fortemente il ruolo destabilizzante dell’ambizione politica del papato) e i rimedi che, superando le divisioni sociali, consentano l’ottenimento della pace. A ciò mirano le leggi, che sono positive, e dunque diverse a seconda dei tempi e dei luoghi, ed espressione della facoltà legislativa che appartiene al popolo (universitas civium) e può essere attribuita a una parte di questo (pars valentior), che la esercita, comunque, in nome della volontà comune. Il potere governativo (pars instrumentalis seu executiva) è affidato al principe dal voto del popolo, che esercita il proprio controllo sulla pars imperans e può sempre deporlo: «il legislatore, o la causa prima ed efficiente della legge, è il popolo, l’intero corpo dei cittadini o la sua parte prevalente mediante la sua scelta o volontà espressa nell’assemblea generale dei cittadini» (I, XII, 3); ciò, secondo M., «d’accordo con la verità e l’opinione di Aristotele, nella Politica». La Chiesa, «comunità di fedeli» (universitas fidelium christianorum), deve essere organizzata in maniera analoga allo Stato: papa e vescovi sono eletti dal popolo dei fedeli che conferisce la somma autorità ai concili, ai quali, tuttavia, spetta soltanto l’applicazione della legge divina, essendo la Chiesa politicamente compresa nello Stato e non autonoma. Anche provvedimenti quali la scomunica devono essere valutati in considerazione della loro opportunità sul piano civile e politico (tema presente nel Defensor minor); allo stesso modo il discorso sulla necessità del sacerdozio è condotto dal punto di vista dell’utilità politica (ossia la difesa della pace) dell’insegnamento morale che mediante tale istituzione si impartisce in vista della realizzazione della giustizia divina. La distinzione di questa dalle leggi civili, se intesa in modo appropriato, esclude infatti qualsiasi loro interferenza. La Chiesa, in quanto comunità spirituale, non può inoltre possedere beni terreni e proprietà, né godere privilegi e immunità, i quali, proprio come l’autorità papale, non hanno carattere divino, ma origine puramente storica. Tali dottrine conducono M. ad attribuire all’imperatore il controllo supremo sulla conformità degli atti papali alle «regole della fede», che egli identifica con la Bibbia e i concili.

Le altre opere

Intorno al 1342 M. compose il Defensor minor in cui estende la sua analisi politica a temi teologici relativi alla giurisdizione ecclesiastica, le indulgenze, le crociate, la confessione, l’autorità dei concili (che M. vuole convocati dal legislator humanus), l’origine della sovranità, la plenitudo potestatis del papa e, nella parte finale – in cui confluisce il precedente De iurisdictione imperatoris in causis matrimonialibus –, il tema del divorzio, principalmente in relazione al matrimonio di Giovanni di Moravia e Margherita di Tirolo-Gorizia, che Ludovico il Bavaro volle sposa del figlio Ludovico di Brandeburgo (1342). Nel Defensor minor è centrale il rovesciamento della plenitudo potestatis del papa, che segna l’avviarsi di una riflessione politica che muove dall’esigenza dell’autonomia e laicità di uno Stato, ripensato alla luce delle esperienze civili e politiche dell’età comunale. La divisione fra Stato e Chiesa si affianca, nelle teorie di M., all’averroistica divisione fra teologia e filosofia, in senso marcatamente anticoncordista e antitomista.

Biografia

Vedi anche
Giovanni di Jandun (lat. Iohannes de Janduno). - Filosofo (m. Todi 1328), amico e collega di Marsilio da Padova all'univ. di Parigi. Per avere collaborato alla stesura del Defensor pacis di Marsilio, condivise le avversità che, per tale opera, colpirono l'autore; si rifugiò anch'egli nel 1326 presso la corte di Ludovico ... Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro Federico III il Bello duca d'Austria, Ludovico IV il Bavaro imperatore entrò in conflitto con papa ... Jacques Fournier Nome di Benedetto XII prima che fosse eletto pontefice. Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ...
Tag
  • LUDOVICO DI BRANDEBURGO
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • GIOVANNI DI JANDUN
  • MICHELE DA CESENA
  • AUTORITÀ PAPALE
Altri risultati per Marsilio da Padova
  • Marsilio da Padova
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Gregorio Piaia Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, sino a farne il precorrimento del moderno pensiero politico. Resta tuttavia il fatto che le enunciazioni teoriche ...
  • Marsilio da Padova
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280-m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343). Dopo studi di medicina a Padova, recatosi a Parigi, si iscrisse alla facoltà delle Arti divenendone maestro e in seguito rettore (1313). Qui scrisse la sua opera maggiore, il Defensor pacis (1324), e strinse ...
  • Marsìlio da Padova
    Enciclopedia on line
    Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. Recatosi a Parigi, ...
  • MARSILIO da Padova
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice Battaglia Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova professore di teologia e rettore per tre mesi alla Sorbona. L'ambiente d) Parigi influì molto sulla formazione del suo pensiero, ...
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato,...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali