• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAHAM, Marta

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GRAHAM, Marta

Renée Mandl

Danzatrice, coreografa, attrice e regista teatrale, nata a Pittsburgh l'11 maggio 1900. Studiò con T. Shawn e Ruth St. Denis e rimase nella loro compagnia, i Denishawn dancers, fino al 1923. Passò poi a compagnie di rivista e di varietà e infine fu chiamata a dirigere la Eastman School of Music. Nel 1927 fondò la Marta Graham School of Contemporary Dance, i cui allievi andarono a formare una sua compagnia, che tuttora dirige. Si è affermata a livello internazionale fin dagli anni Cinquanta per la qualificazione tecnica dei suoi danzatori e l'impegno delle sue coreografie. Sulla base della sua tecnica della modern dance, che è un'evoluzione della danza libera centro-europea iniziata da I. Duncan, e che si fonda sui principi di contraction/release e fall/recovery, la G. esprime con i suoi dance plays l'angoscia e i problemi dei nostri tempi, collegati ai grandi miti del passato e rivissuti attraverso la moderna psicoanalisi (Primitive misteries, 1931). Affronta inoltre temi biblici, temi folclorici, sociali e politici, spesso profondamente legati alla cultura americana (Chronicle, 1936; Letter to the world, 1942; Appalachian spring, 1944; Cave of the heart, 1946; The archaic hours, 1969; Lucifer, 1975). Le sue teorie sono fondamentali per la danza moderna americana, e il suo rigoroso lavoro di maestra e coreografa ha formato tutta una generazione di danzatori fra i quali figurano i massimi esponenti della danza moderna americana, da E. Hawkins a B. Ross a P. Taylor.

Bibl.: B. Morgan, M. G., sixteen dances in photographs, New York 1941; O.F. Regner, Das Ballettbuch, Francoforte 1954; L. Leatherman, M. Graham, New York 1966; M. Armitage, M. Graham, in Dance Horizons, ivi 1966; I. Lidova, M. Graham, in Saisons de la danse, Parigi, giugno 1969; J. Percival, Modern Ballet, Londra 1970.

Vedi anche
Ruth Saint Denis Saint Denis ‹sënt dènis›, Ruth. - Nome d'arte della danzatrice e coreografa Ruth Dennis (Newark, New Jersey, 1879 - Hollywood 1968). Dopo una breve esperienza come ballerina e attrice di varietà, si dedicò alla creazione di uno stile personale di danza libera, basato sulle teorie di F. Delsarte (analisi ... Isadora Duncan Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo cui gradatamente sarebbe subentrata la danza, Duncan, Isadora influenzò profondamente l'evoluzione ... coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di coreografia si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.  ● Precedentemente con il termine coreografia s’intendeva soltanto la notazione della danza. ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali