• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marte

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Marte

Emanuele Lelli

Il valore del coraggio

Simboli del valore militare e dell’ardore guerriero, le divinità della guerra, Ares in Grecia e Marte a Roma, avevano funzioni e culti diversi: meno amato il violento Ares; con un rilievo centrale l’antichissimo Marte, padre addirittura del fondatore di Roma, Romolo. Le feste e le cerimonie in suo onore, a Roma, esaltavano la forza e il coraggio dell’uomo: ancora oggi avere un carattere marziale significa essere sprezzanti del pericolo

Il dio della guerra

La guerra, nel mondo antico, era molto frequente e l’attività militare era una delle occupazioni più praticate dall’uomo. Ogni popolo, pertanto, aveva un suo dio della guerra, che proteggeva i soldati in battaglia ed era il simbolo della virtù e della forza.

Anche i Greci e i Romani avevano un loro dio della guerra. Le caratteristiche del greco Ares e del romano Marte erano tuttavia molto diverse, così come diversi sono il culto e la simpatia che i due popoli riservavano a queste divinità.

Per i Greci la divinità del vigore guerresco era Ares, l’unico figlio della coppia divina formata da Zeus (Giove) ed Era (Giunone). Giudicato persino dal padre «il più detestabile dei figli», Ares non era un dio molto amato e venerato, perché rappresentava soprattutto la furia e le devastazioni provocate dalla guerra. Il suo nome era forse da accostare a termini indicanti l’«urlo» guerriero o il «furore». In battaglia era accompagnato da quattro demoni terribili: Terrore, Spavento, Discordia e Battaglia.

Pochissimi erano i templi a lui dedicati (solo a Tebe e ad Atene) e rarissime le cerimonie in suo onore.

Ares era particolarmente preso di mira dai poeti (pacifisti in ogni età), che lo raffigurano come sanguinario e violento e che spesso descrivono episodi in cui è protagonista negativo e perdente. Nell’Iliade parteggia per i Troiani e in due scontri subisce i colpi prima di Atena e poi addirittura di Diomede, che è un mortale. Anche Eracle si scontra con lui in due occasioni, umiliando il dio e mettendolo in fuga. A volte le sue imprese finiscono così male che Ares viene deriso e sbeffeggiato: i due giganti Oto ed Efialte lo rinchiudono in una botte di ferro, dove rimane chiuso per più di un anno; Efesto (il romano Vulcano) lo sorprende a letto con la propria moglie Afrodite (Venere per i Latini) e imprigiona i due in una rete suscitando il riso di tutti gli altri dei.

Marte, il padre di Romolo e dei Romani

Vuole la leggenda che Rea Silvia, vergine sacerdotessa di Vesta, dopo aver sognato di essere posseduta da Marte desse alla luce Remo e Romolo, futuro fondatore di Roma. Marte è quindi il padre di Romolo e di tutta la stirpe di Roma: si comprende, perciò, quanto fosse diversa la venerazione dei Romani per Marte rispetto all’atteggiamento dei Greci nei confronti di Ares.

Marte era infatti una delle più antiche divinità romane, insieme a Giano, e come Giano era protettore anche dei lavori agricoli e dell’intero anno, che anticamente iniziava proprio col mese a lui dedicato, marzo.

Marte è insomma il dio che simboleggia le due caratteristiche fondamentali dei Romani: agricoltori e guerrieri al tempo stesso. Insieme a Giove e Quirino (e successivamente con Giunone e Minerva) forma la cosiddetta triade capitolina, il gruppo degli dei più importanti venerati sul Campidoglio. Numerosi erano i templi in suo onore, a Roma e in tutta Italia, e numerosissime le cerimonie e le feste a lui dedicate.

Le molte feste in onore di Marte che si svolgevano nell’antica Roma avevano in comune l’esaltazione del coraggio dei giovani romani e dei soldati. I sacerdoti Salii, nei primi giorni di marzo, sfilavano per le vie della città danzando con le armi in pugno e depositano nei santuari i talismani che rendevano Roma invincibile. Nel cosiddetto Campo Marzio i giovani sacrificavano al dio schierandosi come l’esercito prima della battaglia, e quindi si cimentavano in corse di cavalli. Sempre nel Campo Marzio i giovani si esercitavano nell’arte della guerra. Ancora oggi le tecniche di difesa personale o gli sport che prevedono l’uso delle armi sono definiti arti marziali.

Vedi anche
Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di Romolo, che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba ... Quirino (lat. Quirinus) Divinità romana, eponimo fittizio dei Romani (➔ Quiriti); secondo alcuni in origine dio di Curi, località dove era insediata la tribù sabina che si fuse poi con gli abitanti del Palatino, secondo altri dio della lancia (quiris o curis). Aveva carattere guerriero e nella leggenda delle ... Rea Silvia Mitica madre di Romolo e Remo. Esistono varie versioni della sua leggenda. Secondo la versione albana, più diffusa e divenuta poi canonica, Rea Silvia, figlia di Numitore, perseguitata dallo zio Amulio usurpatore del trono, fu costretta a farsi vestale; in seguito, fecondata miracolosamente da Marte ... onore In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, non considerato in sé ma in quanto conferisce alla persona stessa il diritto alla stima e al ...
Tag
  • ANTICA ROMA
  • CAMPIDOGLIO
  • REA SILVIA
  • AFRODITE
  • EFIALTE
Altri risultati per Marte
  • Marte
    WebTv
    per gli antichi latini era il dio della guerra e, per l'antica abitudine che avevano sia latini che greci di associare i nomi degli dei ai pianeti che osservavano nel cielo notturno, il nome venne usato anche per indicare il pianeta forse più f
  • MARTE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro religione e distinti perciò dalle divinità derivate, in età successive, dalle religioni di altri popoli. ...
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali