• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTELLI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTELLI

Roberto Palmarocchi

. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, perché il loro palazzo costruito su disegno di Donatello sorgeva in Via degli Spadai (oggi Martelli): certo è che furono commercianti. Molti membri della famiglia ebbero cariche di stato sia nella repubblica, sia nel principato. Il primo che partecipò alla vita pubblica fu Ugolino di Martello (nel 1387 priore, nel '90 gonfaloniere di giustizia). Niccolò di Ugolino ebbe sei figli che diedero origine a diversi rami: Antonio, Roberto, Bartolommeo, Domenico, Francesco e Ugolino. Antonio di Niccolò (1401-80) fu uno dei fedeli di Cosimo de' Medici. Alla sua discendenza, che si estinse nel sec. XVII, appartenne quella Camilla di Antonio di Domenico che fu amante, poi moglie di Cosimo I. Roberto di Niccolò fu ricchissimo banchiere, anch'egli partigiano dei Medici; nel 1439 l'imperatore greco lo fece conte palatino; la sua discendenza si estinse nel sec. XVIII. Bartolommeo di Niccolò ebbe fra i suoi discendenti Vincenzo e Braccio di Alessandro, che difesero la repubblica contro i Medici; il suo ramo si estinse nel sec. XVIII. Domenico di Niccolò fu lettore di legge nello Studio (1451) e più volte ambasciatore; suo figlio Braccio fu dei protetti di Lorenzo de' Medici, ma nel '94 si dichiarò ostile a Piero. Il ramo si estinse nel 1618 con Antonio di Pandolfo, che fu governatore di Livorno e generale dell'artiglieria del granducato. Anche il ramo di Francesco di Niccolò si estinse nel sec. XVII. Ugolino di Niccolò, aderente di Cosimo de' Medici, ebbe due figli: Luigi e Niccolò. Il ramo di Luigi si estinse nel sec. XVII. Da Niccolò nacquero Lorenzo e Gianfrancesco. Lorenzo fu uno dei tre commissarî per la difesa durante l'assedio di Firenze; la sua discendenza si estinse nel sec. XVII. Dei discendenti di Gianfrancesco è da ricordare Francesco (1633-1717) che fu cardinale. Il suo ramo è ancora vivo in Firenze. I Martelli furono fatti cavalieri di Malta nel 1452, cavalieri di Santo Stefano nel 1571.

Vedi anche
Camilla Martèlli Martèlli, Camilla. - Seconda moglie (Firenze 1547 - ivi 1590) di Cosimo I granduca di Toscana, che la sposò nel 1570. Adriano Cecióni Cecióni, Adriano. - Scultore, pittore, scrittore d'arte (Vaglia 1836 - Firenze 1886). Si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli e fu in contatto col gruppo degli artisti più avanzati che frequentava il Caffè Michelangelo. A Napoli, dove era per una borsa di studio (1863-67), formò con ... Diego Martèlli Martèlli, Diego. - Critico d'arte (Firenze 1839 - ivi 1896). Frequentando, dal 1855, il Caffè Michelangelo a Firenze, si legò al gruppo dei macchiaioli e fu, in Italia, tra i primi ad apprezzare i maggiori movimenti artistici europei contemporanei, e segnatamente l'impressionismo, che ebbe modo di conoscere ... Lorenzo Lippi Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere quali Il trionfo di David, Giacobbe al pozzo (ambedue a Firenze, Galleria Palatina), Lot e le figlie ...
Altri risultati per MARTELLI
  • Martèlli
    Enciclopedia on line
    Famiglia stabilitasi a Firenze, con il suo capostipite Martello, verso la metà del secolo 14º; arricchitasi dapprima col commercio, pare, delle armi, partecipò largamente alla vita politica della repubblica e poi del principato; un ramo è tuttora esistente a Firenze.
Vocabolario
martellare
martellare v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale resistente, per lavorarli, dare loro...
martèllo
martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali