• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTENS, Georg Friedrich, von

di Mario Sarfatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTENS, Georg Friedrich, von

Mario Sarfatti

Giurista e diplomatico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1756, morto il 21 febbraio 1821 a Francoforte sul M. Fece gli studî all'università di Gottinga, oltre che a quelle di Ratisbona e di Vienna, e fu professore a Gottinga nel 1783. Fatto nobile nel 1789, fu nominato consigliere di stato del regno di Vestfalia nel 1808 e nel 1814 consigliere di gabinetto del re di Hannover, che rappresentò alla dieta di Francoforte nel 1816. È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (voll. 7, Gottinga 1791-1801 e 4 supplementi, 1802-1808), cui fecero seguito un Nouveau recueil (voll. 16, Gottinga 1817-42; di cui solo i primi 4 a cura del M. e gli altri di K. v. Martens, F. Saalfeld e F. Murhard) e un Nouveau supplément (voll. 3, Gottinga 1839-42, a cura di F. Murhard). Alla raccolta del M. e dei suoi continuatori fa seguito il Nouveau recuél général des traités a cura di F. Murhard, C. Samwer, J. Hopf (voll. 20, Gottinga 1843-75) e Table gén. du Recueil des traités 1494-1874, (voll. 2, Gottinga 1875-1876); 2ª serie, a cura di C. Samwer, J. Hopf, F. Störk (voll. 35, Gottinga 1876-1887 e Lipsia 1888-1905, più la Table générale, Lipsia 1911); 3ª serie, a cura di H. Friedel, in continuaz. (Lipsia 1909 segg.; sino al 1933 sono pubblicati 26 voll., oltre alla Table générale per i voll. I-X e alla Table générale per i voll. XI-XX). Notevole anche il Précis de droit des gens modernes de l'Europe (voll. 2, Gottinga 1789; 3ª ed., 1821).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per MARTENS, Georg Friedrich, von
  • Martens, Georg Friedrich von
    Enciclopedia on line
    Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., ...
Vocabolario
martensite
martensite s. f. [dal nome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)]. – Soluzione solida di carbonio in ferro alfa in equilibrio instabile, costituente strutturale durissimo degli acciai temprati; si forma dall’austenite per raffreddamento...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali