• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIAL d'Auvergne

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIAL d'Auvergne

Ferdinando Neri

Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet.

In giovinezza scrisse gli Arrêts d'Amour, cioè 51 giudizî, in prosa, su casi amorosi, applicando le formule e procedure giuridiche e inserendo aneddoti piacevoli; ripigliava così la maniera dell'Échiquier d'Amour del Blosseville e del Parlement d'Amour di Alain Chartier. Il libro, stampato fin dal sec. XV, ebbe fortuna, e gli si accompagnò in seguito il commento di un giureconsulto, Benoît le Court (Lione 1538); fu noto a Jean de Nostredame, che se ne valse nel foggiare la favola erudita delle Corti d'Amore (v. corte, XI, p. 547). Il 24 giugno 1466, M., per alienazione mentale, si buttò dalla finestra e si spezzò una gamba; rinsavito, rinnegò i "libri d'amore e di vanità" e si diede a comporre poesie di carattere più grave: le Vigiles de Charles VII, terminate prima del 1484 (1ª ed., 1494) e le Louanges de la Vierge Marie (1ª ed., 1492).

Bibl.: Le poche notizie biografiche, nella prefaz. a L'Amant rendu cordelier à l'observance d'Amour, Parigi 1881 (l'attribuzione, però, di questo poemetto a M. non appare fondata: cfr. A. Piaget, in Romania, XXXIV, 1905, p. 416 segg.); W. Söderhjelm, La Nouvelle franç. au XVª siècle, Parigi 1910; L. Götz, M. d'A.: Les Arrêts d'Amour, in Frankfurter Quellen u. Forschungen, I, 1932.

Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali