• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUEROULT, Martial

di Giovanni Crapulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GUEROULT, Martial

Giovanni Crapulli

Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) e all'università di Strasburgo (1922-23, 1929-39; vi ritorna dopo aver partecipato alla II guerra mondiale), ha insegnato alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège de France storia e tecnologia dei sistemi filosofici (1951-71). Dal 1956, membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques.

La ricerca storiografica di G. s'ispira fondamentalmente al metodo delle strutture. Il pensiero nel suo formularsi viene articolandosi in una struttura architettonica, definita da un "ordine di ragioni", analitico o sintetico, a seconda che gli elementi costitutivi sono ragioni del conoscere o ragioni dell'essere. Non vi sono strutture generali, ma strutture individualizzate, indissolubili dai contenuti dei singoli sistemi. Il pensiero filosofico tuttavia non s'irrigidisce in uno schema strutturale immodificabile: vi sono spinte interiori al sistema stesso che dissolvono alcune posizioni precedenti per definire nuovi rapporti e connessioni, costatabili nelle successive rielaborazioni ed esposizioni del pensiero (Fichte, Spinoza).

G. si è interessato particolarmente al pensiero filosofico di Descartes, Spinoza, Malebranche, Leibniz, Kant, Maimon, Fichte. Tra le opere principali: L'évolution et la structure de la doctrine de la science chez Fichte (1930); Dynamique et métaphysique leibnitiennes (1934, 19672); Descartes selon l'ordre des raisons (1953, 19682); Malebranche (1955-59); Spinoza: I. Dieu (1968), II. L'Âme (1974).

Bibl.: M. Gueroult, Leçon inaugurale au Collège de France del 4 dicembre 1951; Ch. Perelman, in Hommage à M. Gueroult. L'histoire de la philosophie, ses problèmes, ses méthodes, Parigi 1964; G. Dreyfus, La méthode structurale et le Spinoza de M. Gueroult, in L'Âge de la science, 1969, pp. 240-75.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Collège de France Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... Académie des sciences Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali