• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIGNANO

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIGNANO (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Borgata della provincia di Lecce; è situata a 90 m. s. m., fra Lecce da cui dista 16 km. e Martano; la carrozzabile che unisce Martignano con Martano è fiancheggiata verso E. da una lunga e stretta elevazione di terreno, che prende appunto il nome di Serra di Martignano. Il paese fa parte dell'isola linguistica greca, che tuttora persiste nella parte mediana della Penisola Salentina, a S. di Lecce; la popolazione parla, oltre all'italiano, il dialetto greco e mantenne, nel culto, il rito greco fino al sec. XVII. Il comune (6,54 kmq., con 1426 ab. nel 1931), produce olio, fichi, cereali e ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria è Sternatia, sulla Lecce-Gallipoli.

Vedi anche
Sternatia Comune della prov. di Lecce (16,5 km2 con 2511 ab. nel 2008), situato a 75 m s.l.m. nel Salento meridionale; è di origine greca. Martano Comune della prov. di Lecce (21,8 km2 con 9583 ab. nel 2008). È uno dei centri dell’isola linguistica greca del Salento. Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. ● Da un punto di vista geologico, il Salento (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come ... Giuseppe Cino Architetto e scultore (Lecce 1645 - ivi 1722), esponente del barocco leccese. Sue opere documentate sono il Seminario (1694-1709) e la chiesa del Carmine (1711, ultimata dopo la sua morte) a Lecce, e gli altari della parrochiale (1704) e della confraternita del Rosario (1705) a Martignano. È autore di ...
Altri risultati per MARTIGNANO
  • Martignano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lecce (6,4 km2 con 1799 ab. nel 2008). È uno dei centri dell’isola linguistica greca del Salento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali