• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRICOLA, Martin

di Giusto Zampieri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRICOLA, Martin (Martinus Sore)

Giusto Zampieri

Musicografo e musicista tedesco del sec. XVI. Nacque in Prussia, nel Brandeburgo, l'anno 1486, morì a Magdeburgo nel 1556. Autodidatta, si formò una varia ed ampia coltura. Nel 1510 fissò dimora a Magdeburgo, ove visse in povera condizione, dedicandosi all'insegnamento e, dopo il 1524, occupando anche un posto di cantore nella scuola luterana. Trovò l'appoggio del musicista e stampatore Giorgio Rhaw, che pubblicò e diffuse i suoi scritti.

Le molte opere dell'A. rimaste sono da ritenersi fondamentali per la storia degl'istrumenti non solo, ma anche per la storia della musica religiosa protestante nel primo Cinquecento. L'A. fu anche compositore: di lui si conservano una Missa, Musica Choralis, Gesangbüchlein, Melodiae Scholasticae, ecc., e di lui è anche ricordato il corale a 4 parti Ein veste (sic) Burg ist unser Gott, trovato sulla copertina a ricami di seta, del 1568 circa, conservata al Kunstgewerbe-Museum di Berlino. (Cfr. Joh. Wolf, Notationskunde, I, 3). E anche alla pratica della notazione corale dei suoi giorni, L'A. portò il contributo di qualche nuovo elemento (Wolf, op. cit., I, 169). Ma egli è generalmente ricordato, insieme con Virdung, Gerle, Luscinius, Ganassi, ecc., per la sua Musica Instrumentalis Deudsch (sic), opera già ai suoi tempi famosa, tanto che nel giro di 16 o 17 anni (dal 1528 al 1545) poté avere ben cinque ristampe. Quest'opera, che ha un reale interesse per la storia degli strumenti, è un rifacimento in versi della Musica getutscht di Seb. Virdung (1511), la quale venne poi anche tradotta in latino dal Luscinius (Nachtigall, Musurgia, 1536). Anche le silografie che adornano queste tre famose stampe, sono le stesse: l'Agricola vi aggiunse soltanto qualche nuova forma di archetti.

Molti altri sono però gli scritti dell'A., in latino e in tedesco, e in essi la concezione è spesso ampia e caratteristica, quanto quella che i maggiori umanisti del tempo (Gaffurio) poterono avere dell'arte musicale, sine qua nec ulla artium aliarum absoluta esse poterit (Agricola, in Quaestiones vulgatiores in musicam).

Fonti principali sono: le stampe originali delle opere teoriche e delle composizioni dell'A.: Musica instrumentalis deudsch (1528, 1530, 1532, 1542, 1545); Rudimenta Musices (1529); Musica Figuralis deudsch. Von den Proportionibus (1532); Musica figuralis (stamp. isolat., 1533); Scholia in musicam planam Wenceslai de Nova Doma ex variis musicorum scriptis pro Magdeburgensis scholae tjronibus collecta (1540; cop. a Zwickau, Rathausbibl.); Quaestiones vulgatiores in musicam pro Magdeburgensis scholae pueris digestae (1543, cop. a Darmstadt, Hofbibl.). A queste va aggiunta la ristampa di De Proportionibus e di Musica figuralis fattasi dopo la morte dell'A. sotto il titolo Duo libri musices (1561). - Delle composizioni dell'A., oltre alle già citate: Missa (1528); Melodiae scholasticae sub horarum intervallis decantandae (1528 e rist.); Deutsche musica u. Gesangbuechlein (1540); Musica choralis (1553); sono anche conservate Singbuechlein aller Sonntagsevangelien (1541); i corali in Hjmni aliquod, ecc. pubbl. da Giorgio Thimus (1552), e le Melodiae Scholasticae, che Gottschalk Praetorius pubblicò dopo la morte dell'A. (1557, e rist. 1567, 1578, 1584).

Bibl.: Già K. F. Becker abbozzò una bibliografia delle opere dell'A. (Literatur, 1836); seguirono le ricerche di Eitner, le comunicazioni di Kade, di Roth, ecc. (in Monatshefete f. Musikgesch.). Robert Eitner procurò un'edizione moderna della Musica Instrumentalis deudsch (pubbl. dalla Gesellschaft f. Musik-Forschungen, XX); e A. Prüfer, in rapporto con i soui studî sul canto nelle scuole evangeliche del sec. XVI, pubblicò, nel 1890, le Melodiae scholasticae. Si vedano anche le storie della musica, e gli studî sulla notazione e sulla teoria musicale di Hugo Rienmann e di Johann Wolf.

Vedi anche
Bertolòtti, Gasparo Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte la trasformazione e il trapasso dalle antiche viole al violino, della cui forma definitiva egli ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • ROBERT EITNER
  • BRANDEBURGO
  • MAGDEBURGO
  • A. PORTÒ
  • UMANISTI
Altri risultati per AGRICOLA, Martin
  • Agricola, Martin
    Enciclopedia on line
    Musicista brandeburghese (Schwiebus 1486 - Magdeburgo 1556). Autodidatta, visse dal 1520 in poi a Magdeburgo ove fu, dal 1524 circa, maestro di cappella. Più che per le sue composizioni (una Messa, canti e Lieder di vario genere) l'A. è noto per importanti lavori musicologici originali oltre che per ...
Vocabolario
agrìcola
agricola agrìcola s. m. [dal lat. agricola, comp. di ager agri «campo» e tema di colĕre «coltivare»] (pl. -i), ant. – Agricoltore: opra che forse Agli a. è grata (Caro); in senso fig.: Sì come de l’a. che Cristo Elesse a l’orto suo per...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali