• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amis, Martin

di Giuliana Scudder - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Amis, Martin

Giuliana Scudder

Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), ha collaborato successivamente a The Times literary supplement, in un primo tempo come assistente editoriale (1972), poi come responsabile per la poesia e la narrativa (1973-74); dal 1977 al 1979 è stato responsabile letterario al New statesman; dal 1980 cura per l'Observer la rubrica Letter from New York.

Brillante, sarcastico, ironico, ha esordito nel 1973 con il romanzo The Rachel papers, che, come ebbe a dire egli stesso, risente ancora dello stile paterno. Non ha seguito tuttavia le orme del padre, restando fondamentalmente legato alla tradizione. La vitalità linguistica, i frequenti contatti con gli Stati Uniti, la tematica (il disagio e il vuoto della società contemporanea), ne hanno fatto uno scrittore anglo-americano. Del resto sono americane - ma non dell'ambito sperimentale o d'avanguardia - anche le sue dichiarate fonti di ispirazione (V. Nabokov, S. Bellow, W. Burroughs). Specie nei primi romanzi gli è stato rimproverato un marcato sfoggio di abilità nella manipolazione del linguaggio, nell'uso delle tecniche narrative e dei trucchi del mestiere. A. giunge al grottesco attraverso una scrittura brillante e meticolosa per dipingere sapientemente sesso, violenza e orrore, che sono le componenti, spesso scioccanti, dei suoi romanzi e, a suo vedere, del mondo in cui viviamo. Dead babies (1975), Success (1978), Other people. A mystery story (1981), Money (1984), London fields (1989; trad. it. 1991), Time's arrow, or the nature of the offence (1991; trad. it. 1993), The information (1995; trad. it. 1996) sono tutte metafore del mondo moderno dominato dall'utilitarismo e dalla minaccia nucleare.

Il tema della minaccia nucleare lo ossessiona, come appare dall'introduzione sugli armamenti che precede Einstein's monsters (1987; trad. it. 1988), una raccolta di racconti brevi, e da The moronic inferno and other visits to America (1986), raccolta di interviste a scrittori americani, dove A. si chiede come ci si debba sentire a "essere cittadini di una superpotenza e mantenere democraticamente i mezzi per una estinzione planetaria". Scrittore d'effetto, A. è ormai un autore di best seller in patria. Il suo romanzo più recente, Night train, è stato pubblicato, anche in traduzione italiana, nel 1997.

bibliografia

A. Mars-Jones, Venus envy, London 1990; J. Diedrick, Understanding Martin Amis, Columbia (S.C.) 1995.

Vedi anche
Amis, Kingsley Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace vena comica e dall'amore per il paradosso, ha affiancato alla predilezione per la suspense e per la fantascienza l'attenzione ... Graham Swift Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico sul senso di colpa, e il libro di racconti Learning to swim and other stories (1982). Il riconoscimento ... The Observer Giornale inglese, della domenica, fondato a Londra nel 1791 da W.S. Bourne. Di orientamento progressista, raggiunse una larga diffusione con J.L. Garvin, che lo diresse dal 1908 al 1942. È considerato uno dei più autorevoli periodici per la serietà e obiettività dei servizi di politica nazionale e internazionale ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • UTILITARISMO
  • THE OBSERVER
  • MARTIN AMIS
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per Amis, Martin
  • Amis, Martin
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Amis, Martin. – Scrittore inglese (n. Oxford 1949), figlio dello scrittore Kingsley Amis, tra i padri della letteratura ‘arrabbiata’ degli anni Cinquanta del 20° secolo. Brillante, sarcastico, ironico, ha esordito nel 1973 con il romanzo The Rachel papers, in cui applica con maestria la tecnica del ...
  • Amis, Martin
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali