• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN DU GARD, Roger

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIN DU GARD, Roger


Scrittore francese, nato a Neuilly-sur-Seine nel 1881. Dapprima, come archivista paleografo, dedito a ricerche erudite (L'abbaye de Jumiège, 1909), poi a studî di vario carattere (Devenir!, 1909; L'un de nous, 1910), si volse infine a rispecchiare in opere letterarie lo spirito del suo tempo. Nel romanzo Jean Barois (1913) indagò la coscienza della gioventù francese tra il 1900 e il 1910, durante il turbamento prodotto dall'affare Dreyfus. rn seguito intraprese un vasto quadro della società contemporanea in un ciclo di romanzi, Les Thibault, che narra la storia d'una famiglia. Non insensibile agl'influssi del verismo e del romanzo sperimentale, M. du G. vi si mostra tuttavia più preoccupato delle ragioni puramente spirituali di quanto non facesse lo Zola.

Il fratello Maurice (nato a Nancy nel 1896) è autore di pregevoli studî letterarî e di ritratti di contemporanei; ha scritto anche specie di inchieste sullo spirito moderno in seguito ai suoi viaggi. È direttore del settimanale Les Nouvelles Littéraires (da lui fondato nel 1922), e impersona con garbo e acume critico il genere moderno del giornalismo letterario.

Opere: Di Roger: I romanzi che compongono il ciclo Les Thibault sono: Le Cahier gris (1922); Le pénitencier (1922); La belle saison (1923); La consultation (1928); La sorellina (1928); La mort du père (1929). Le testament du père Leleu (1920) e Le Gonfle (1928) sono due farse contadinesche, quasi ultima discendenza del Théâtre libre.

Di Maurice si ricordano: Jules Tellier (1926); De Sainte-Beuve d Fénelon. Henri Bremond (1927); Impertinences. Portraits contemporains (1927); Feux tournants. Nouveaux portraits contemporains (1927); Premières visites à l'Europe (1928); Vérités du moment (1929); Carte rouge. Le théâtre et la vie: 1929-30 (1930); Le retour de Prague (1931); Lettre du Nord (1931); Courrier d'Afrique (1932); Moralités libérales (1932). Le opere di Roger e di Maurice sono tutte edite a Parigi.

Vedi anche
André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Mauriac, François Mauriac, François. - Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel ... France, Anatole France ‹frãs›, Anatole. - Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le sue predilezioni intellettuali, la sua visione ed esperienza della vita. Fu ... Camus, Albert Camus ‹-mü´›, Albert. - Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo ...
Altri risultati per MARTIN DU GARD, Roger
  • Martin du Gard, Roger
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali