• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREIF, Martin

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREIF, Martin

Leonello Vincenti

Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel 1867 il mestiere delle armi per dedicarsi, incoraggiato da E. Mörike, alla poesia. Visse, tranne un lungo soggiorno viennese, a Monaco.

Aveva incominciato con un componimento epico: Die Schlacht von Leipzig (1863). Provatosi nella drammatica con un Hans Sachs (1866), si ritenne in breve abbastanza forte da tentare la tragedia. Suo primo ispiratore fu Schiller: e al Wallenstein può ricondursi il Korfiz Uhlfeldt (1874), cui seguirono dal '76 al '78: Nero, Marino Falieri, Liebc über alles, Francesca da Rimini, rappresentati con successo a Vienna e altrove. Di anche maggior favore godettero i drammi patriottici: Prinz Eugen (1880), Heinrich der Löwe (1887), Die Pfalz im Rhein (1887), Konradin (1889), Ludwig der Bayer (1891), a cui si aggiunsero ancora una Agnes Bernauer (1894) e un General York (1899). Oggi quei drammi, morti alla scena, paiono anche alla lettura sbiadite e macchinose immaginazioni. E piuttosto si cerca il valore poetico del G. nella sua lirica. Aveva pubblicato nel 1868 il suo primo, poco notato, volume di poesie; lo accrebbe in suceessive edizioni, rinnegando i componimenti meno indipendenti e conquistandosi un pubblico man mano più largo (v. M. G.'s. Gesammelte Werke, voll. 5, Lipsia 1909-12).

Il G. non può annoverarsi tra i poeti del cosiddetto gruppo monachese, gli artisti della forma eletta, ma nemmeno è il lirico elementare quale fu celebrato. È il cantore dei brevi istanti lirici, delle semplici sensazioni naturali, che trae volentieri alla luce la poesia che si può trovare negli stati d'animo, nei sogni, nelle riflessioni della vita comune. I suoi versi hanno spesso l'andamento del Volkslied, ma facilmente cadono nelle forme già fissate dall'interpretazione letteraria, specie quella degli Svevi dell'Ottocento: sono perciò volta a volta di linee snelle e di fresca gentilezza oppure di taglio convenzionale e d'effetto oleografico. Per la loro facilità ritmica vennero musicati in buon numero: e anche grazie alla musica parecchie liriche del G. continuano a mantenersi popolari. Minor valore hanno le ballate, gli epigrammi e le poche novelle.

Bibl.: W. Kosch, M. G. in seinen Werken, Lipsia 1907; S. M. Prem, M. G., 3ª ed., Lipsia 1911.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali