• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIDEGGER, Martin

di Valerio Verra - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HEIDEGGER, Martin (XVIII, p. 433; App. II, 1, p. 1181)

Valerio Verra

Filosofo tedesco, morto a Messkirch il 26 maggio 1976. Dopo le analisi fenomenologico-esistenziali di Sein und zeit e della prima fase del suo pensiero, H. è andato sempre più evolvendo verso una prospettiva ontologico-linguistica che si distingue dall'esistenzialismo respingendone i tratti umanistici e antropocentrici (è la cosiddetta "svolta" del Brief über den Humanismus del 1946) e prestando particolare attenzione all'arte e al linguaggio come "accadere" della verità e "dimora dell'essere".

Questo nel quadro di una valutazione complessiva della storia della civiltà occidentale per molti aspetti vicina a quella di Nietzsche (a cui H. ha dedicato una serie di lezioni che sono tra gli scritti più importanti di questa fase del suo pensiero); ma da Nietzsche egli si differenzia perché nel suo tentativo di superare il nichilismo e fondare nuovi valori scorge ancora una manifestazione di quella volontà di potenza che è stata alla base dell'intera scienza e tecnica moderna e che ha le sue radici più profonde nella metafisica come oblio dell'essere o meglio della "differenza ontologica" tra l'essere e gli enti. A partire da Platone infatti il pensiero occidentale ha identificato la verità con il giudizio e ha ridotto il nulla a semplice negazione, operazione logica. In tal modo non ha più potuto cogliere il legame originario tra l'essere e il nulla né, di conseguenza, distinguere tra l'essere e gli enti, e ha cercato la verità unicamente nell'intelligibilità degli enti dati nella loro "presenza". Il pensiero si è così ridotto a "rappresentazione" e riproduzione degli enti (di cui appunto la tecnica è l'esito più coerente e non uno strumento neutrale), invece di assolvere alla funzione di ascolto della verità dell'essere quale "accade" storicamente nel linguaggio in un processo ermeneutico sempre aperto, sempre "per via" e al tempo stesso profondamente radicato in quel che dalla metafisica è stato dimenticato o è rimasto non detto.

Opere principali: Vom Wesen der Wahrheit, Francoforte sul Meno 1943, 19492 (trad. it. Milano 1950); Erläuterungen zu Hölderlins Dichtung, ivi 1944, 19512; Ueber den Humanismus, ivi 1949 (trad. it. parz. Firenze 1953); Holzwege, ivi 1950 (trad. it. Firenze 1968); Einführung in die Metaphysik, Tubinga 1953 (trad. it. Milano 1968); Der Satz vom Grund, Pfullingen 1956; Unterwegs zur Sprache, ivi 1959 (trad. it. Milano 1973); Nietzsche, 2 voll., ivi 1961; Schellings Abhandlung über das Wesen der menschlichen Freiheit, Tubinga 1971.

Bibl.: È in corso di pubblicazione la Gesamtausgabe, Francoforte sul Meno 1975 segg.; utili bibliografie: H. M. Sass, Heidegger-Bibliographie, Meinseheim a. Glan 1968, e G. Vattimo, Storia della critica e Bibliografia, in Introduzione a Heidegger, Bari 1971, pp. 143-64 e 165-90. Tra gli studi più recenti: O. Pöggeler, Der Denkweg M. H.s, Pfullingen 1963, e l'importante raccolta: Heidegger. Perspektiven zur Deutung seines Werks, a cura di O. Pöggeler, Colonia-Berlino 19702.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... deiezione filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine deiezione, come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso che ne ha fatto M. Heidegger in Sein und Zeit (1927). Nel quadro complessivo dell’analisi delle ... ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.  filosofia  Le origini dell’ermeneutica risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • CIVILTÀ OCCIDENTALE
  • ESSERE E IL NULLA
  • ESISTENZIALISMO
  • SEIN UND ZEIT
Altri risultati per HEIDEGGER, Martin
  • Heidegger, Martin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo, Brisgovia, 1976). Vita e opere: lo sviluppo del pensiero heideggeriano Compì gli studi universitari a Friburgo, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus (trad. it. La dottrina del giudizio ...
  • Heidegger, Martin
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ...
  • HEIDEGGER, Martin
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 433) Luigi PAREYSON Il pensiero del H. ha avuto grande diffusione e un notevole ulteriore sviluppo. Il concetto d'una ontologia raggiunta attraverso lo studio dell'uomo (il cui modo d'essere è privilegiato, in quanto di per sé, nella sua esistenza finita e storica, è aperto all'essere, ...
  • HEIDEGGER, Martin
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Messkirch (Baden) il 26 settembre 1889. Libero docente nel 1915 all'università di Friburgo in B., e dal 1923 professore in quella di Marburgo, è dal 1927 il successore, sulla cattedra di Friburgo, di E. Husserl. L'opera finora più importante del H. è Sein und ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali