• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, James, Sir

di Alberto Mondini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MARTIN, James, Sir

Alberto Mondini

Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò fin da giovanissimo di preferire la meccanica all'agricoltura, e progettò e costruì personalmente motori a olio e a gas per generatori di elettricità. Nel 1919 si trasferì a Denham in Inghilterra, dove conobbe il capitano V. Baker, con il quale formò una società, la Martin-Baker Aircraft Company, per la produzione di aeroplani: produssero due tipi di apparecchi da caccia, l'MB2 e l'MB3. Il 12 settembre 1942, in un volo di collaudo di quest'ultimo aereo, il capitano Baker ebbe un incidente mortale. M. successivamente produsse l'MB5.

M. però è noto soprattutto per il suo lavoro sul seggiolino eiettabile. L'impiego di questo tipo di seggiolino si rese indispensabile con l'avvento degli aeroplani a reazione che, per effetto della maggior velocità del vento relativo e per il minor tempo a disposizione, non consentono al pilota di abbandonare il velivolo incidentato con le sole sue forze. La prima prova con un uomo, dopo gli esperimenti con i manichini, fu effettuata nel luglio 1946, quando B. Lynch, un meccanico della ditta, si lanciò da un bimotore Meteor e toccò terra senza riportare danni. I primi seggiolini obbligavano l'aviatore, dopo il lancio, a compiere una serie di operazioni per sganciarsi dal seggiolino e aprire il paracadute, ciò che richiedeva tempo e un'altezza libera di caduta di circa 300 metri. M. continuò a perfezionare il seggiolino e nel 1956 arrivò a produrne uno completamente automatico che consentiva al pilota di lanciarsi da un aereo ancora sulla pista, alla velocità di 90 nodi. Il seggiolino, già adottato dalla Royal Air Force e da altre aeronautiche, fu adottato anche dalla Marina degli Stati Uniti dopo una dimostrazione alla Naval Air Station di Patuxent River; nei cinque anni dal 1956 al 1961 i seggiolini Mk5 furono adattati a undici tipi di aeroplano: 10.000 di essi andarono sugli F-4 Phantom. Nel 1961 furono muniti di un piccolo motore a razzo, che ne consente l'uso a velocità zero/quota zero. Alla data del novembre 1992, 66.000 seggiolini Martin-Baker risultano installati su 187 diversi tipi di aeroplano, appartenenti a 85 forze aeree diverse. Il seggiolino Martin-Baker è stato adottato anche dall'Aeronautica Militare italiana, prodotto su licenza dalla SICAMB (Società Italiana Costruzioni Aeronautiche Martin-Baker) di Latina.

Fra le onorificenze delle quali è stato insignito, M. fu nominato Officer of the British Empire nel 1950, Commander of the British Empire nel 1957 e Knight Bachelor nel 1965.

Vedi anche
intercettore In aeronautica, un intercettore pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature radar sofisticate, che consentono l’intervento contro incursori avversari il più ... paracadute Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti ... pilota tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali