• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELDSTEIN, Martin Stuart

di Giuseppe Dallera - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FELDSTEIN, Martin Stuart

Giuseppe Dallera

Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield College di Oxford (1964-67), dove è stato lecturer di finanza pubblica (1965-67), è successivamente passato ad Harvard, come assistant professor (1967-68), associate professor (1968-69) e, dal 1969, George F. Baker professor of economics. Ha svolto una lunga attività di collaborazione con il National bureau of economic research, di cui è stato presidente (1977-82), e negli anni 1982-84, durante la presidenza di R. Reagan, è stato a capo del Council of economic advisers. Nel 1977 ha ricevuto la John Bates Clark Medal. Membro di associazioni e istituzioni nel campo delle scienze economiche, è stato insignito del titolo di doctor in Laws (hon.) dalle università di Rochester (1984) e Marquette (1985).

La sua attività scientifica inizialmente si è orientata verso l'analisi economica della sanità, in particolare delle assicurazioni sanitarie e dei costi degli ospedali. Ha trattato anche temi inerenti la sicurezza sociale e i suoi costi, come gli effetti sul risparmio privato dei programmi di pensioni e delle assicurazioni sociali. Inoltre ha compiuto molti studi sulla formazione del capitale e sulle interazioni tra politica fiscale e struttura macroeconomica. Altri studi riguardano gli effetti della tassazione del capitale sullo sviluppo economico e sull'allocazione delle risorse, l'analisi di imposte e inflazione, studi quantitativi di finanza pubblica e di programmi fiscali particolari.

Fra le sue opere principali ricordiamo: Economic analysis for health service efficiency (1967); Hospital costs and health insurance (1981); Capital taxation (1983); Inflation, tax rules and capital formation (1983). Inoltre, come editor, F. ha curato le raccolte: The economics of public service (1977), in coll. con R. P. Inman; The American economy in transition (1980); Behavioral simulation methods in tax policy analysis (1983); Handbook of public economics, vol. i (1985), vol. ii (1987), in coll. con A. J. Auerbach.

Vedi anche
macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • JOHN BATES CLARK
  • MACROECONOMICA
  • INFLAZIONE
  • NEW YORK
Altri risultati per FELDSTEIN, Martin Stuart
  • Feldstein, Martin Stuart
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York 1939). Ha compiuto gli studi a Harvard e Oxford. Dal 1969 è professore di economia all’Università di Harvard. Dal 1987 al 1992 è stato presidente del National Bureau of Economic Research (➔). Negli anni 1982-84 fu capo del Council of Economic Advisors, durante la ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali