• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN BUREN, Martin

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAN BUREN, Martin

Henry Furst

Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, il 5 dicembre 1782. Dal 1796 al 1802 studiò diritto, nel 1803 fu ammesso come consigliere alla Corte Suprema dello stato, come membro del partito repubblicano (jeffersoniano). Nel 1813 entrò nel senato dello stato, nel 1815 divenne procuratore generale; nel 1821 senatore federale, e capo del suo partito nello stato di New York e nello stesso anno delegato alla convenzione costituzionale dello stato.

Oramai aveva guadagnato il primato politico nel suo stato, e per molti anni fu il capo del gruppo chiamato "Alkany Regency" che dominò per una generazione la politica dello stato di New York ed ebbe parte decisiva in quella della nazione. La sua abilità politica divenne proverbiale nel paese intero, glì procurò il nomignolo di "Piccolo Mago" e forse nocque, alla fin fine, alla sua carriera politica. Venne rieletto al senato nel 1827, ma l'anno successivo diede le dimissioni per accettare l'ufficio di governatore dello stato di New York. Al senato aveva difeso strenuamente i diritti degli stati, e come governatore appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza, diventando nel 1829 il suo segretano di stato dopo l'elezione, ma dimettendosi nel giugno 1831 per diventare ministro americano presso la corte d'Inghilterra. Ma il 25 gennaio 1832, il senato respinse la sua nomina. Questo gesto, veramente dovuto a odî settarî, fu motivato dai suoi acerrimi nemici Clay, Webster e Calhoun col fatto che come ministro egli aveva rinunciato per gli Stati Uniti a certe pretese, del resto insostenibili, in una disputa col governo inglese.

Il rifiuto del senato di confermare la sua nomina aumentò la sua popolarità, facilitando a Jackson il compito di consolarlo con la vicepresidenza nelle elezioni del 1832. Il grande atto di cui egli diede prova gli guadagnò l'amicizia imperitura del presidente la nomina a presidente della confederazione nel 1836, come capo del partito democratico.

Durante la sua presidenza ebbe luogo un vasto panico finanziario di cui la colpa, sebbene non sua, gli fu attribuita dalla opinione popolare. Il provvedimento principale della sua amministrazione fu la creazione nel 1840 di un sistema (detto Subtreasury scheme) indipendente dal tesoro per la custodia del danaro pubblico, sistema che fu abolitto durante il breve prevalere del partito whig (1840-52), ma divenne poi parte della politica permanente del paese. La crisi finanziaria gl'impedi di riuscire nelle elezioni del 1840, dando la vittoria al suo vecchio avversario W. H. Harrison. Nel 1844 egli aspirò di nuovo alla nomina, ma il suo atteggiamento sulla questione del Texas, ostile all'annessione, gli costò l'appoggio del Sud; e con ciò egli fallì il suo scopo. Nel 1848 fu candidato del nuovo partito Free Soil (Libera terra) in fusione con la frazione dei barnburners del partito democratico: ma neppure questa volta riuscì. Dopo questo sterile diversivo, rimase costantemente fedele al partito democratico, pur rimanendo sempre ostile all'estensione della schiavitù nei nuovi stati e territorî. Nel 1860 egli, desiderando di evitare la guerra civile, votò con i "fusionisti" contro Lincoln, ma non approvò la politica disgraziata di J. Buchanan, e in seguito diede il suo appoggio a Lincoln. Morì il 24 luglio 1862, quasi ottantenne, nella quiete di Lindenwald. vicino a Kinderhook dove era nato.

Le sue memorie, che vanno soltanto fino all'anno 1834, sono inedite, ma nel 1867 fu pubblicata una sua opera frammentaria: An Inquiry into the Origin and Course of Political Parties of the United States.

Bibl.: D. T. Lynch, An epoch and a man, Martin van Buren and his times, New York 1929 (con bibliografia a pp. 547-551); E. M. Shephard, Martin van Buren (in American Statesmen), Boston 1888, rist. 1899; i manoscritti suoi sono conservati, come quelli della gran parte dei presidenti americani, nella Library of Congress. Cfr. anche stati uniti: Storia.

Vedi anche
John Tyler Uomo politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790 - Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di Th. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), fu deputato al Congresso (1817-21), governatore della Virginia (1825-27), senatore federale (1827-36). ... Andrew Jackson Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente democratico (1829-37), promosse il rafforzamento del potere esecutivo. Combatté il monopolio finanziario ... William Henry Harrison Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita nella battaglia di Tippecanoe (1811) gli valse il comando degli eserciti del NO nella guerra ... Simon Cameron Uomo politico statunitense (Donegal, Pennsylvania, 1799 - ivi 1889); senatore democratico per la Pennsylvania dal 1845 al 1849, aderì, alla sua costituzione, al partito repubblicano. Nel 1856 fu rieletto senatore. Lincoln nel 1861 lo nominò ministro della Guerra. Propose misure estreme, quale quella ...
Altri risultati per VAN BUREN, Martin
  • Van Buren, Martin
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico statunitense (Kinder­hook, New York, 1782-ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del Partito democratico. Dopo essere stato governatore dello Stato di New York, divenne segretario di Stato (1829-31) e vicepresidente con Jackson (1832); nel 1836 salì alla presidenza. ...
  • Van Buren, Martin
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Kinderhook, New York, 1782 - ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del partito democratico; rieletto senatore (1827), si dimise per diventare governatore dello stato di New York; in questa carica appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza. ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali