• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista

José F. Rafols

Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero (1634). Maestro di pittura del principe Baltazar Carlos, a fianco del quale lavorò più di tre anni, era con lui a Saragozza quando il giovane principe vi morì (1646). Verso quell'epoca egli dipinse la famosa Veduta di Saragozza (Museo del Prado), abbellita dal Velázquez con vivacissime figurine che sono altrettanti ritratti. Né si limitò a questa tela la collaborazione del Velázquez col genero, tanto che in molte gallerie, non esclusa quella del Prado, figurano quadri che dopo essere stati attribuiti al Velázquez, sembra debbano assegnarsi a Martínez del Mazo. Alcuni critici ammettono come opere autentiche del M. solamente la Famiglia dell'artista, della galleria imperiale di Vienna, e quella Veduta di Saragozza; ma nel museo del Prado sono esposte come sue opere le seguenti: Ritratto di Tiburzio di Redin, Ritratto di Marianna d'Austria, Veduta di un porto, Veduta di Campillo e sette paesaggi (in parte opera di collaborazione con allievi). Si attribuiscono inoltre al M.: il ritratto equestre del Conte-Duca de Olivares, ora nella Pinacoteca antica di Monaco di Baviera; la Dama con la mantiglia, in possesso del duca di Devonshire; la Dama col ventaglio della collezione Wallace; il ritratto di Filippo IV della Galleria Dulwich e il ritratto dell'ammiraglio Pulido Pareja della Galleria nazionale di Londra, copia d'un ritratto originale del Velázquez esistente nella collezione di Woburn Abbey in possesso del duca di Bedford.

Bibl.: J. Allende-Salazar, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV Lipsia 1930 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna. - Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe ne sposò (1649) il padre, diventando alla morte ... Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ... Prado Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne Museo nazionale nel 1868 acquisendo (1872) anche i fondi del Museo de la Trinidad. Dopo la guerra civile ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Altri risultati per MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
  • Martínez del Mazo, Juan Bautista
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. nella prov. di Cuenca 1612 circa - m. Madrid 1667). Genero di Velázquez, dipinse ritratti, vedute di città e cacce in modi così vicini al maestro da renderne a volte difficile l'attribuzione. La sua personalità si rivela nella maggiore attenzione per i particolari, toccati da leggere e brillanti ...
Vocabolario
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali