• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRANI SCALIA, Martino

di Bruno FRANCHI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELTRANI SCALIA, Martino

Bruno FRANCHI

Patriota e penalista, nato a Palermo il 22 febbraio 1829, morto l'11 febbraio 1909; partecipò alla rivoluzione siciliana del '48 e, restaurati i Borboni nel 1849, fu esule a Malta, a Marsiglia, a Londra e si stabilì quindi a Parigi. Espulso nel 1852, tornò a Palermo dove fu coinvolto in congiure. Il B. S., che aveva fin dal 1855 raccolto abbondanti materiali per una storia del diritto penale in Italia, si diede nel 1863 a comporre la sua opera Sul governo e sulla riforma delle carceri in Italia (Torino 1868). Invitato dal Crofton, organizzatore del sistema penitenziario "irlandese", a un congresso da lui convocato a Birmingham, il B. S. vi si recò. Partecipò poi attivamente al 1° Congresso penitenziario internazionale (Londra 1872) e ai successivi, all'istituzione della Commissione penitenziaria internazionale, di cui fu segretario generale e di cui fondò e diresse il Bulletin. Fondò e diresse anche (1 gennaio 1871) la Rivista di discipline carcerarie, dandovi pronto rilievo alla nascente opera di Cesare Lombroso. Direttore generale delle carceri il 13 novembre 1879, consigliere di stato l'8 marzo 1885, riprese ancora la direzione generale dall'agosto 1887 al luglio 1891, dal novembre 1895 al luglio 1898, già senatore del regno dal 25 ottobre 1896. Uomo di tenace volontà e combattivo, segnò la sua orma nel codice penale 1° gennaio 1890 e nell'organizzazione penitenziaria non solo italiana ma europea.

Oltre alle opere accennate, il B. S. pubblicò: Lo stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America (Roma 1874) e La riforma penitenziaria in Italia (Roma 1879).

Vedi anche
carcere Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al processo (oggi ‘custodia cautelare’), sia l’esecuzione di alcune pene che avevano come oggetto il ...
Tag
  • CESARE LOMBROSO
  • BIRMINGHAM
  • MARSIGLIA
  • PALERMO
  • BORBONI
Altri risultati per BELTRANI SCALIA, Martino
  • Beltrani Scalìa, Martino
    Enciclopedia on line
    Patriota e penalista (Palermo 1828 - ivi 1909). Avendo partecipato ai moti rivoluzionarî siciliani del 1848 fu per lunghi anni in esilio. Dedicatosi ai problemi carcerarî, scrisse Sul governo e sulla riforma delle carceri in Italia (1868); fu direttore generale delle carceri, consigliere di stato, senatore ...
  • BELTRANI SCALIA, Martino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 genn. 1848, e servì poi come sottotenente di artiglieria nell'esercito siciliano antiborbonico, prendendo parte ai combattimenti ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali