• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANALE, Martino da

di Antonio Vito Vitale - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANALE, Martino da

Antonio Vito Vitale

Cronista del sec. XIII. Mancano precise notizie biografiche. Probabilmente non veneziano di nascita ma di elezione, di sentimento e di ufficio, quale impiegato alla Dogana marittima, visse lungamente a Venezia. Scrisse una Cronique des Véniciens in francese, secondo la consuetudine del tempo.

Egli si dice traduttore delle cronache, ma l'espressione non deve esser presa in senso rigoroso; più che tradurre compendiò cronache anteriori e specialmente fino al 1229 l'anonimo Chronicon Altinate. Dei suoi tempi però narra ciò che vide o udì da testimoni oculari e riesce scrittore veridico e, pur nei particolari, bene informato ed esatto quanto vivace. La cronaca si divide in due libri: nel primo è tracciato uno schizzo storico dalle origini della repubblica fino al dogato di Ranieri Zeno (1253-68), e questa è la parte di compilazione, da principio tessuto di leggende e arido elenco di nomi di dogi, poi via via racconto più nutrito; nel secondo sono narrati gli eventi principali di Venezia fino al 1275, anno forse della morte del cronista. Questa parte in cui il racconto diventa sempre più ampio e più ricco è di grande importanza e d'immenso valore per la storia interna e del costume. Personaggi, feste, cerimonie, edifici (maggiore fra tutti la chiesa di San Marco) sono ritratti con un'evidenza vivace. La cronaca ha qualche cosa di romanzesco e deve perciò essere usata con molta cautela, ma riesce una calda ed entusiastica pittura di Venezia. Fu pubblicata nel 1845 da F. L. Polidori e G. Galvani nell'Archivio storico italiano, ser. 1ª, VIII.

Bibl.: U. Balzani, Le cron. ital. del Medioevo, Milano 1901, p. 280 segg.; G. Bertoni, Il Duecento, in St. letter. d'Italia, 2ª ed., Milano 1930.

Vedi anche
Ranieri Zèno Doge di Venezia (sec. 13º), quarantacinquesimo della serie tradizionale. Podestà a Treviso (1233), poi commissario per le vertenze confinarie con Padova, podestà a Piacenza e a Bologna (1239) fu comandante di una spedizione contro Zara ribellatasi (1249), ambasciatore della Repubblica al concilio di ... doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del d., inizialmente ampia, venne poi limitata attraverso ...
Tag
  • RANIERI ZENO
  • MEDIOEVO
  • VENEZIA
  • VENEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per CANALE, Martino da
  • Canàl, Martino
    Enciclopedia on line
    Cronista (sec. 13º), vissuto lungamente a Venezia, autore della Cronique des Veniciens, in francese (fino al 1229 compendio del Chronicon Altinate), di cui è soprattutto importante, per veridicità e vivacità di racconto, la parte più vicina ai tempi dell'autore. La narrazione si ferma al 1275.
  • CANAL, Martino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Alberto Limentani Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera lo palesano veneziano, e così la lingua, per quanto è dato di vedere dagli elementi che s'infiltrano nel suo francese. ...
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali