• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOIX, Martino Giovanni

di Corrado Leonardi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino)

Corrado Leonardi

Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il cognome originario fu evidentemente latinizzato in Dedoc, Doidoc, poi Doiz e, dal 1766, in Doix, come risulta dalla firma di Francesco Maria (Nicaise, 1934, pp. 116 s.).

Anche se è definito "pittore" nei documenti, e se il suo girovagare inizialmente in aree non maiolicare induce a pensare che la sua discesa da Anversa fosse motivata dalla ricerca di lavoro in campo pittorico, il D., insieme con il figlio Francesco Maria, contribuì a rinnovare la ceramica metaurense e in particolare quella urbaniese degli albori del Settecento.

Non si sa dove il D. sia approdato né dove abbia risieduto fino al 1690. E certo, invece, che fu ad Ancona dal maggio 1690 al maggio 1692 e poi a Urbino dal giugno 1692 al maggio 1694. Dal giugno 1694 girovagò tra Urbania, Sant'Angelo in Vado e Urbino e poi si fermò definitivamente a Urbania nel settembre 1694, prima ospite dei maiolicari Savini, un'antica famiglia durantina che allo scadere del secolo XV si era insediata per quella professione ad Anversa, e poi in casa propria (Urbania, Arch. d. Curia vescov., Matrimonialia, b. 3, a. 1696). Oltre alla propria casa il D. prese in affitto dal Comune di Urbania una bottega, dove esercitò la sua arte di pittore, decoratore di maiolica e maestro, lavorando anche per la Comunità urbaniese (Urbania, Arch. com., b. 208, Bollettario spese comunali, reg. n. 53). Il 4 nov. 1696 sposò Felice Dadioli imparentandosi così con le famiglie maiolicare urbaniesi, Dadioli, Ripa, Scatena. Dal matrimonio ebbe vari figli, tra i quali Francesca Maria (15 settembre 1699) e Francesco Maria, nato a Urbino che, alla sua scuola, diventerà notissimo maiolicaro. Gli atti di Urbania lo ricordano come pittore nel 1712 (Urbania, Arch. d. Curia vesc., Ufficiatura Grani 1712, n. 2) e documentano il restauro dell'affresco con la Crocifissione nel santuario del Crocifisso di Battaglia a Urbania (E. Rossi, Notizie storiche dell'Immagine e della chiesa del Ss. Crocifisso di Battaglia, Urbania 1957, p. 24). A Urbino incontrò (1706) Francesco Antonio Grue di Castelli d'Abruzzo (G. Gennari, Una maiolica d'Urbino del dott. F. S. Grue, in Faenza, XXXVII [1951], pp. 2 s.), che dipingerà per lui, probabilmente nella bottega di Urbania, la grande anfora biansata S. Martino della coll. Leonardi, firmata e datata 1702 (Leonardi, 1987, tavv. 135as.). Le alte qualità pittoriche del D. sono documentate dal piatto istoriato con la Visione di Costantino e la battaglia di ponte Milvio contro Massenzio, eseguito a Urbania, firmato e datato 1722 (Bruxelles, Musée royal d'art et d'histoire).

Il 14 genn. 1723 il D. moriva in Urbania e veniva sepolto nella cattedrale, nella tomba di famiglia della moglie Felice Dadioli (Urbania, Arch. della Cattedrale, Reg. morti, 2, nn. 872, 1726).

Fonti e Bibl.: H. Nicaise, Iohannes Martinus de Duijts, anversois, et F. M. Doix décorateurs de majolique à Urbania, au XVIII siècle, in Faenza, XXII (1934), pp. 114-123, tavv. XVI-XVIII (con numerose inesattezze); C. Leonardi, La ceramica, in Il Picchio e il Gallo, a cura di S. Anselmi, Urbino 1982, pp. 98 s.; G. Gardelli, La Via Crucis in maiolica a Peglio: storia ed arte, Urbania 1986, p. 22; C. Leonardi, Maiolicari urbaniesi innovatori nel primo Settecento, Urbania 1986, pp. 57-67; Id., in Maioliche del '700 tra Urbania e Pesaro (catal.), Urbania 1987, pp. 13-16.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali