• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTA, Martino

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTA, Martino

Odoardo Hillyer Giglioli

Incisore e disegnatore, nato a Sebenico circa il 1520, morto a Vienna nel 1583. Operò a Venezia, tra il 1558 e il 1568, anno in cui si recò a Vienna dove rimase fino alla sua morte. Dotato di una discreta abilità tecnica, non fu innovatore essendo troppo legato al formalismo del suo tempo e anche alle tradizioni passate. Quando ricorse a composizioni di Michelangelo, Luca Penni, Tiziano e Federico Zuccari, non sempre fu un felice interprete dell'arte loro. Varia e numerosa la sua produzione con soggetti sacri, mitologici, allegorici, vedute e piante di città, la battaglia di Lepanto e il suo piano, stemmi e una serie di ritratti nella cui secchezza di tratto si è voluto vedere un ricordo di Bartolommeo Beham. Di scarso interesse sono le sue copie da Dürer, tra le quali 18 storie della Passione di Cristo ove ha notevolmente ridotte le dimensioni originali.

Bibl.: Gori-Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, III, pp. 142, 143; Gori-Gandellini-De Angelis, Notizie degli intagliatori, XIV, pp. 10-12; A. Bartsch, Le peintre graveur, XVI, Vienna 1803-31, pp. 245-285; J. K. Nagler, Die Monogrammisten, Monaco 1858-79, I, n. 358; IV, nn. 1446, 1606, 1607; id., in Künstler-Lexikon, XIII, pp. 452-62; Ferrari-Cupilli, L'artista dalmato, Zara 1855; J. D. Passavant, Le peintre graveur, VI, Lipsia 1860-64, pp. 184-188; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Parigi 1854-58, pp. 367-369; P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt, Berlino 1922, p. 273; Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922, II, pp. 308-309; E. Steinmann, Michelang. Bibliographie, Lipsia 1927, nn. 110, 599, 756, 1917; L. Donati, in Archivio storico per la Dalmazia, 1927, fasc. 12, p. 491; 1928, fasc. 31, p. 10; 1929, fasc. 34, p. 324; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1930, pp. 186 e 201, n. 39; L. Servolini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso dell’omonimo vallone che costituisce la parte terminale della valle del fiume Krca, sommersa dal mare in seguito ... Mantégna, Andrea Mantégna, Andrea. - Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche e progettistiche diffuse dagli ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per ROTA, Martino
  • Ròta, Martino
    Enciclopedia on line
    Incisore (Sebenico 1520 circa - Vienna 1583). Operò a Venezia (1558-68), a Firenze e a Roma. Esperto bulinista, incise opere di Tiziano (Prometeo, Venere e Adone), Michelangelo (Giudizio Universale), Dürer (serie della Passione di Cristo), oltre a numerose opere di propria invenzione e vario soggetto ...
Vocabolario
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali