• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIRE

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MARTIRE (XXII, p. 456)

Arnaldo MOMIGLIANO

Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), i documenti di valore storico - o creduti tali - relativi ai martiri cristiani. V. agiografia o agiologia (I, p. 891).

Gli atti dei martiri pagani. - Con tale nome arbitrario si sogliono più comunemente designare alcuni papiri egiziani contenenti testi di carattere politico-religioso, la cui affinità è indubbia, sebbene non sia riuscita ancora la definizione delle relazioni tra i singoli documenti. Essi sono scritti in epoca differente tra il sec. II e III negli esemplari a noi pervenuti e si riferiscono ad avvenimenti tra il regno di Caligola e quello di Commodo (?). Poiché di uno degli Atti (i cosiddetti "Atti di Paolo e di Antonino") esiste una duplice redazione, è escluso che si abbiano tanti frammenti di un testo unitario, mentre resta sempre probabile che tali testi circolassero in raccolta.

I loro ritrovamenti sono cominciati nel 1865 e si sono fatti frequenti dal 1890 in poi: la continuità delle scoperte dimostra la popolarità dell'argomento. I temi principali sono i seguenti: 1. "Compromesso con Flacco" (Pap. Oxyrhynchos 1089), uno strano colloquio di Avillio Flacco, prefetto d'Egitto al tempo di Tiberio e Caligola, con uno dei capi della sinagoga giudaica e due capi antisemiti: il tono è nettamente romanzesco; 2. "Atti di Isidoro e Lampone" (Berl. Griech. Urk., II, 511 + Pap. Cair. 10448 + Pap. Berl. 8877), processo di antisemiti davanti all'imperatore Claudio; 3. "Atti di Heimaiskos" (P. Oxyrh. 1242), ambasceria greco-alessandrina ed ebraica davanti all'imperatore Traiano; 4. "Atti di Paolo e Antonino" (P. Par. 68 + P. Lond. 1 + Berl. Griech. Urk. I, 341), processo concernente ebrei ed antisemiti alessandrini davanti ad Adriano; 5. "Atti di Appiano" (Pap. Oxyrh. 33 + P. Yale 1536), processo davanti a Commodo di un ginnasiarca alessandrino, Appiano, campione contro le sopraffazioni romane. Tra i documenti minori è importante per le accuse contro un prefetto di Egitto davanti a Traiano il P. Oxyrh. 471.

Nel complesso è indubbio che la materia principale concerne i rapporti tra Ebrei ed Alessandrini, la cui ostilità è nota: davanti agli imperatori in genere gli Ebrei ebbero la meglio, dato che la politica romana in Egitto era tendenzialmente loro favorevole; ma i papiri sembrano piuttosto esaltare i loro avversarî. Tuttavia un tono apologetico certo non è riconoscibile: né è detto che tutti gli atti si riferissero a conflitti con l'elemento giudaico. In genere, il carattere è di protocolli giudiziarî letterariamente elaborati, donde l'interesse del confronto con gli atti dei martiri cristiani.

Bibl.: Fino al 1925 la bibliografia è raccolta da A. Neppi Modona, Protocolli giudiziari o romanzo storico?, in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso, Milano 1925, pp. 407-38. Per le scoperte e ricerche ulteriori cfr. la bibliografia in A. Momigliano, The emperor Claudius, Oxford 1934, p. 99. E inoltre, C. Bradford Welles, A Yale Fragment of the Acts of Appian, in Transactions and Proceedings of the Amer. Phil. Assoc., 1936, p. 7 segg.

Vedi anche
martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ... agiografia Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche dal gusto e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessità di difendere il culto dei ... Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ...
Tag
  • ANTISEMITI
  • CALIGOLA
  • SINAGOGA
  • TRAIANO
  • COMMODO
Altri risultati per MARTIRE
  • Sisìnnio, Martirio e Alessandro, santi
    Enciclopedia on line
    Martiri (m. 397); chierici della Chiesa di Trento (S. diacono, M. lettore e A. ostiario), erano stati inviati dal loro vescovo a evangelizzare la Val di Non, ancora pagana, e qui furono uccisi. Nel Martirologio geronimiano, festa 29 maggio.
  • MARTIRE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo queste due parole, nell'uso della Chiesa antica, siano passate a indicare la persona e l'opera di chi è morto ...
Vocabolario
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali