• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTORA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTORA (dal lat. martes; lat. scient. Martes Frisch, 1775; fr. marte; ted. Marder; ingl. marten)

Oscar De Beaux

Genere appartenente a una sottofamiglia di Mustele: Mustelinae Fischer, 1817. Sono di media statura, dalle forme svelte, ma robuste, con arti non troppo bassi, coda di lunghezza media o assai lunga, muso a punta, occhi grandi, orecchi alti, triangolari e aperti in avanti, piedi plantigradi con 5 dita munite di artigli abbastanza aguzzi; possiedono ghiandole anali odorifere; la formula dentaria è

Sono animali intelligenti, dotati di olfatto, udito e vista acuti, instancabili nel moto, corridori veloci, saltatori eccellenti, quasi tutti anche buoni arrampicatori e nuotatori. D'indole sanguinaria, si cibano di qualunque animale che riescano ad uccidere; non disdegnano però anche i vegetali. La pelliccia è di altissimo valore commerciale.

Se ne conoscono 51 specie e sottospecie (1931) distribuite in Europa, Asia e America Settentrionale. Ricordiamo la Martora (Martes martes L.) che abita il continente italiano e le isole; è rarissima e merita rigorosa protezione; la Faina (Martes foina Erxl.) non rara nel continente, manca nelle isole; lo Zibellino (Martes zibellina L.), alquanto più grosso delle precedenti, preziosissimo, limitato attualmente alle foreste dell'Asia settentrionale-orientale ed efficacemente protetto; la Martora americana, nel NE. e nell'estremo N. dell'America Settentrionale; la Martora della Virginia, assai grande, nell'America Settentrionale occidentale dall'Alasca alla California; la Martora golagialla, a pelo piuttosto raso, dell'India Ulteriore, della Sonda, Cina e Formosa.

Vedi anche
Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, che domina Vallo della Lucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra foresta, bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto foresta; mentre il ... sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Tag
  • CALIFORNIA
  • NUOTATORI
  • OLFATTO
  • ALASCA
  • EUROPA
Altri risultati per MARTORA
  • martora
    Enciclopedia on line
    Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere. La m. propriamente detta o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, ...
Vocabolario
màrtora
martora màrtora s. f. [dal fr. martre, voce di origine germ.; cfr. ted. Marder]. – 1. Carnivoro mustelide del genere Martes (lat. scient. Martes martes), distribuito nei boschi montani dell’Europa, Italia compresa: è lungo una cinquantina...
martoriare
martoriare v. tr. [der. di martorio] (io martòrio, ecc., ma l’uso del presente è raro). – 1. ant. a. Martirizzare. b. Torturare, in senso proprio, sottoporre cioè i presunti colpevoli alla tortura, per farli confessare: un altro gli avrebbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali