• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELDMAN, Marty

di Federica De Paolis - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Feldman, Marty

Federica De Paolis

Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare volto caricaturale, con una recitazione a volte esuberante, a volte più controllata, si dedicò unicamente a ruoli comici, esibendo un grande debito nei confronti di Charlie Chaplin e Buster Keaton. Divenne celebre grazie all'interpretazione di Igor, il folle servitore gobbo del nipote del barone von Frankenstein (Gene Wilder) in Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior) di Mel Brooks, rivisitazione in chiave comica dei film horror degli anni Trenta.

Dopo aver lasciato la scuola all'età di quindici anni, iniziò a lavorare nei primi anni Cinquanta come musicista in spettacoli di music hall, quindi come speaker alla radio e come autore di programmi televisivi. Sposò nel 1959 Lauretta Sullivan, sua compagna per tutta la vita, e nel 1967 esordì sul piccolo schermo conducendo Marty, una trasmissione comica della BBC di cui fu anche autore. Dopo aver debuttato nel cinema in un ruolo minore nel film The bed sitting room (1969; Il soggiorno con letto) di Richard Lester, l'anno seguente fu il protagonista e il co-sceneggiatore di Every home should have one (Ogni uomo dovrebbe averne due) di Jim Clark, commedia satirica che narra le disavventure di un pubblicitario in carriera. Sull'onda del successo di Young Frankenstein, nel 1975 F. partecipò a The adventure of Sherlock Holmes's smarter brother (Il fratello più furbo di Sherlock Holmes) esordio nella regia di Gene Wilder, interpretando Orville Sacker, stralunato assistente del fratello minore del celebre investigatore. L'anno successivo recitò per Mel Brooks, anche interprete del film, in Silent movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks), satira muta sul mondo hollywoodiano in cui diede sfoggio delle sue doti mimiche. Nel 1977 F. scrisse, diresse e interpretò il farsesco The last remake of Beau Geste (Io, Beau Geste e la legione straniera), storia di due orfani adottati da un anziano eroe inglese, che rubano un famoso diamante e si ritrovano nella legione straniera. Il film rivela una notevole dose di cultura cinematografica e un preciso gusto formale, anche grazie all'importante apporto della fotografia di Gerry Fisher. Nel 1980 diresse e interpretò In God we tru$t (Frate Ambrogio), pungente satira sulla mercificazione della religione che abbonda di gag e riu-scite battute sul tema. La sua ultima apparizione fu nella commedia avventurosa Yellowbeard (1983; Barbagialla il terrore dei sette mari e mezzo) diretta da Mel Damski, sul cui set venne stroncato da un infarto.

Vedi anche
Mel Brooks Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato e nello stesso tempo ricercato, sono caratterizzati dalla costante parodia dei generi del cinema di ... Wilder, Gene Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico statunitense Jerome Silberman (n. Milwaukee, Wisconsin, 1933). Dopo aver calcato le scene dei teatri off-Broadway e aver frequentato l'Actor's Studio, esordì sul grande schermo in Bonnie and Clyde (Gangster Story, 1967), seguito da The producers (Per ... Monty Python Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da G. Chapman, J. Cleese, T. Gilliam, E. Idle, T. Jones e M. Palin. A partire dalla fine degli anni 1960 hanno rivoluzionato l’idea di comicità con un modello fondato sul nonsense, su una personale rilettura del music hall, ... Ustinov, Peter Alexander Ustinov ‹ùstinof›, Peter Alexander. - Scrittore, attore, regista inglese di origini franco-russe (Londra 1921 - Genolier, Svizzera, 2004). Recitò dapprima proprie commedie, poi passò con grande successo alla interpretazione e alla regia. Tra la produzione teatrale: The love of the four colonels (1951); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • CHARLIE CHAPLIN
  • SHERLOCK HOLMES
  • RICHARD LESTER
  • BUSTER KEATON
Altri risultati per FELDMAN, Marty
  • Feldman, Marty
    Enciclopedia on line
    Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio della carriera ha privilegiato i ruoli comici: speaker radiofonico e conduttore televisivo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali