• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaye, Marvin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi della sua formazione musicale. Arruolatosi in marina, si dedicò molto presto alla musica, formando alcune band prima dell'incontro con la sua futura moglie Anna Gordy, sorella di Berry Gordy, fondatore della casa di produzione Motown, divenuta in breve tempo, grazie alle vendite di artisti come Diana Ross & The Supremes, Martha & The Vandellas, Steve Wonder e Jackson 5, il punto di riferimento della musica soul afroamericana. Interprete raffinato, autore di intensi duetti (si ricorda, tra i tanti, Wherever I lay my hat del 1963, con Martha & The Vandellas), si affermò durante gli anni Sessanta come cantante melodico e romantico. Nel 1968 G. reinterpretò I heard it through the Grapevine, che ottenne un enorme successo di pubblico e di critica. Nel 1971 fu definitivamente consacrato nell'olimpo della musica soul dall'uscita di What's going on, considerato il suo capolavoro. Eguale successo, nel 1973, ottenne l'incisione di Let's get it on. La sua carriera venne troncata tragicamente quando, durante una colluttazione con il padre, fu ucciso da un colpo di fucile.

Vedi anche
Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... soul Genere musicale nato alla fine degli anni 1950 grazie a musicisti afroamericani come R. Charles e J. Brown, i quali fusero il sostrato blues con i ritmi e le cadenze del gospel, laicizzandone i contenuti. Nel corso degli anni con A. Franklin, O. Redding e, successivamente, S. Wonder e M. Gaye, il s. ... Aguilera, Christina Cantante e attrice americana (n. New York 1980). Sin da bambina ha partecipato a concorsi e show televisivi, e nel 1999 ha pubblicato il primo album: grazie al successo di singoli come Genie in a bottle e Come on over baby (all I want is you), in breve tempo è diventata una popstar di fama mondiale. ... Davis, Sammy, iunior Cantante afroamericano (New York 1925 - Beverly Hills 1990). Attivo fin dagli anni Cinquanta, entrato in seguito nell'entourage di F. Sinatra, si è distinto come cantante, attore comico, ballerino, fantasista, strumentista, esibendosi in numerosissimi spettacoli leggeri, musical, show televisivi e film ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • LOS ANGELES
  • DIANA ROSS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali