• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Minsky, Marvin Lee

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Minsky, Marvin Lee

Mauro La Forgia

Studioso di scienze cognitive statunitense, nato a New York il 9 agosto 1927. Ideatore e fondatore (1957) del laboratorio di intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ne è stato direttore dal 1964 al 1974, anno in cui è divenuto professore di scienze informatiche presso lo stesso MIT.

Pioniere degli studi sull'intelligenza artificiale, ha accompagnato questa disciplina nei suoi primi sviluppi, contribuendo personalmente, negli anni Cinquanta, all'ideazione di dispositivi e linguaggi computazionali; a M. si deve, inoltre, la progettazione di uno strumento ottico di grande rilievo, il microscopio a scansione, che permette la messa a fuoco progressiva di strati successivi di un preparato, evitando di sottoporre quest'ultimo a complesse tecniche di sezionamento.

Più recentemente, il nome di M. si è legato a un'efficace rappresentazione dei processi di strutturazione della conoscenza, ampiamente debitrice nei confronti della teoria di F.C. Bartlett, che ipotizza l'esistenza di frames ('schemi' o 'scenari'), e cioè di insiemi relativamente stabili di aspettative, peraltro facilmente richiamabili in memoria proprio per il modo in cui vi sono immagazzinati, che guiderebbero la nostra esperienza e le nostre azioni quotidiane. L'esistenza dei frames verrebbe evidenziata dalla difficoltà che si prova a decodificare stimoli che siano fuori contesto; d'altra parte, la nozione di frame si mostra sufficientemente flessibile da render conto dell'acquisizione di nuovi dati e aspettative e, in questo senso, diviene un punto di contatto e di implementazione reciproca tra teoria della mente e rappresentazione artificiale dei processi cognitivi attraverso un opportuno software; infine, i contenuti di un frame sarebbero organizzati secondo livelli gerarchici di astrazione, cui sarebbero assegnate caratteristiche diverse di fallibilità (v. anche scienza cognitiva, in questa Appendice).

In linea con questa visione dei processi mentali si colloca la proposta di M. di considerare la mente come la risultante di una 'collettività' di agenti e processi cognitivi di diverso livello in interazione fra loro, secondo una visione che si contrappone al logicismo monolitico di precedenti rappresentazioni della mente.

Opere principali: Perceptrons. An introduction to computational geometry (1969); Artificial intelligence (in collab. con P. Seymurt, 1974); Robotics (1985; trad. it. 1987); The society of minds (1986; trad. it. 1989); The Turing option: a novel (in collab. con H. Harrison, 1992; trad it. L'uomo di Turing, 1994).

bibliografia

H. Gardner, The mind's new science. A history of the cognitive revolution, New York 1985 (trad. it. Milano 1988).

B. Bara, Scienza cognitiva. Un approccio evolutivo alla simulazione della mente, Torino 1990.

The cognitive neurosciences, ed. M.S. Gazzaniga, Cambridge (Mass.) 1995, 1999².

Vedi anche
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ... perceptron In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del perceptron sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai sensori, sono presenti neuroni (o unità associative), i quali connettono la retina a un elemento ... rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. ● A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... cibernetica Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra i ‘meccanismi di regolazione’ delle macchine e quelli degli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • TEORIA DELLA MENTE
  • SCIENZE COGNITIVE
  • GAZZANIGA
Altri risultati per Minsky, Marvin Lee
  • Minsky
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Minsky Marvin Lee (New York 1927) scienziato cognitivo e matematico statunitense. Dopo la laurea in matematica a Harvard (1950) e il dottorato a Princeton (1954), ha lavorato al mit (Massachusetts Institute of Technology) dal 1958 anche come docente di ingegneria elettronica e informatica. Cofondatore ...
  • Minsky, Marvin Lee
    Enciclopedia on line
    Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. Ideatore della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali