• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marxismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

marxismo


L’insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (ma anche il pensiero di F. Engels viene generalmente considerato parte integrante del m.) nonché i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a quel nucleo originario. Si cominciò a parlare di marxisti, come sostenitori delle posizioni di K. Marx, ai tempi della prima Internazionale (1864-76); ma l’elaborazione teorica allora conosciuta di Marx era considerata solo un contributo, pur geniale e decisivo, alla eclettica cultura socialista del tempo. Il socialista K. Kautsky fu tra i primi a farsi assertore del m. come un pensiero coerente con aspirazioni sistematiche e come «scienza della storia dal punto di vista del proletariato». Con il prevalere del m. nel socialismo tedesco e nell’Internazionale, iniziarono la crescita di partiti operai di stampo socialista e, di conseguenza, la diffusione nei Paesi europei del m. politico. Un passo decisivo verso la strutturazione teorica del m. fu compiuto da F. Engels, che dopo la morte di Marx curò la pubblicazione del secondo e del terzo volume di Das Kapital (da Marx ampiamente elaborati, ma rimasti inediti), fornendo, anche con la pubblicazione di saggi filosofici, un corpus teorico che comprendeva il materialismo storico, la critica dell’economia politica e una concezione dialettica della natura. Sotto questa forma di filosofia generale il m. penetrò nella cultura europea, variamente ripreso e sviluppato da intellettuali socialisti (in Italia da Antonio Labriola). La prima crisi del m. coincide con un attacco sferrato da Eduard Bernstein all’ortodossia marxista nella socialdemocrazia tedesca, evidenziando una dicotomia tra riformisti e rivoluzionari che sarebbe riemersa anche in seguito. Fino alla Prima guerra mondiale è visibile un ampliamento dei temi oggetto della ricerca marxista, come la questione agraria, il problema della nazionalità, la teoria del partito del proletariato, il capitale finanziario, la questione coloniale, l’imperialismo. Dopo la Rivoluzione russa del 1905 emerge una sinistra marxista più radicale e meno fiduciosa nella strategia parlamentare. Quasi negli stessi anni la socialdemocrazia russa si divide (1902) in due correnti, bolscevica e menscevica (entrambe marxiste), sul ruolo che la classe operaia avrebbe dovuto svolgere nel processo rivoluzionario. Si andava disgregando il m. ortodosso, incalzato dalla crisi del positivismo, dai nuovi irrazionalismi, dall’estendersi dei movimenti di massa a strati sociali sempre più ampi, dalla modifica degli equilibri internazionali. Detonatore della crisi del m. fu lo scoppio della Prima guerra mondiale, che determinò il radicalizzarsi della polemica tra riformisti e rivoluzionari, e la Rivoluzione bolscevica, che portò al potere per la prima volta un partito marxista. Il m. di Lenin (aspramente criticato da Kautsky) assunse enorme importanza: negli anni Trenta, in URSS, si venne costruendo una sintesi, definita m.-leninismo, che assunse il ruolo di filosofia ufficiale del partito. Nel resto d’Europa alcuni intellettuali comunisti, (G. Lukács, K. Korsch) ai quali si deve un rinnovamento nell’approccio all’opera di Marx, vissero spesso un rapporto travagliato con i propri partiti, sotto la minaccia di condanne ideologiche. Comunque il m. si era ormai radicato come componente insopprimibile della cultura occidentale, tale da pervadere ogni ambito disciplinare storico, economico, filosofico, sociologico. Negli anni Novanta la crisi del m. si è accentuata anche in seguito al crollo del «socialismo reale».

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla sinistra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Altri risultati per marxismo
  • marxismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giorgio Cesarale Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, anarchismo, lassallismo), il m. si affermò nella seconda metà del 19° sec., anche grazie all’operosità e all’influenza ...
  • marxista, teoria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione del capitale come circolazione del denaro con cui si comperano mezzi di produzione e forza lavoro (➔) per produrre merci ...
  • marxismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, è divenuto l’ideologia di larga parte del movimento operaio europeo. L’influenza di Engels Questo processo ...
  • marxismo
    Enciclopedia on line
    Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
  • Marxismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende fornire un'interpretazione complessiva della nascente società borghese-capitalistica e della sua direzione ...
  • MARXISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, in conseguenza dei mutamenti politici determinati dall'esito del conflitto. Già filosofia di stato in URSS, il ...
  • Marxismo
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. Il marxismo occidentale. 6. Antonio Gramsci. 7. Della Volpe e Althusser. 8. Questioni di teoria economica. □ Bibliografia. 1. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àustro-marxismo
austro-marxismo àustro-marxismo s. m. – Denominazione generica dell’impostazione ideologica e politica dei socialisti austriaci (O. Bauer, K. Renner, ecc.), che svilupparono e sottoposero a revisione il pensiero di K. Marx, sottolineandone...
marxismo-leninismo
marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali