• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARD, Mary Augusta Humphry

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARD, Mary Augusta Humphry

Salvatore Rosati

Scrittrice inglese, nipote del poeta Matthew Arnold, nata a Hobart (Tasmania) l'11 giugno 1851, morta a Londra il 24 marzo 1920. Fece la maggior parte degli studî a Oxford, il cui ambiente influì sull'orientamento dei suoi interessi intellettuali.

Si dedicò dapprima alla letteratura spagnola, poi pubblicò (1885) una traduzione del Journal di F. Amiel. La sua prima opera originale importante è il romanzo Robert Elsmere (1888) che rappresenta l'evoluzione spirituale d'un ecclesiastico inglese. Rimane questo il maggiore sforzo e il miglior risultato della W. che raggiunge qui la sua più intensa rappresentazione umana. Nei romanzi successivi, si sente più l'influsso libresco che non quello della vita, il dramma s'indebolisce e la visione filosofica si fa più angusta. Tuttavia, nel rappresentare angosce spirituali fu, per il suo tempo, audace e le sue pitture di ambienti aristocratici rimangono efficaci.

Opere: David Grieve (1892); Helbeck of Bannisdale (1898); Eleanor (1900); Lady Rose's Daughter (1903); The Marriage of William Ashe (1905); The Case of Richard Meynell (1911); The Coryston Family (1913), ecc.

Bibl.: Oltre all'autobiografia, A Writer's Recollections, Londra 1918, v.: J. S. Walters, Mrs. H. W., her Work and Influence, ivi 1912; S. L. Gwynn, Mrs. H. W., ivi 1917; J. P. Trevelyan, The Life of Mrs. H. W., ivi 1923.

Vedi anche
Matthew Arnold Arnold ‹àanld›, Matthew. - Poeta e critico inglese (Laleham 1822 - Liverpool 1888). Esordì come poeta: The strayed reveller and other poems (1849, anonimo), Empedocles on Etna and other poems (1852, anonimo, dove l'influsso di Byron, evidente nelle prime poesie, ha fatto luogo a quello di Wordsworth ... Alice Meynell Meynell ‹ménl›, Alice (nata Thompson). - Poetessa, saggista e giornalista inglese (Barnes, Londra, 1847 - Londra 1922). Convertitasi alla religione cattolica nel 1872, sposò nel 1877 l'editore Wilfrid Meynell, Alice che affiancò nel lavoro (insieme diressero The pen, 1880; The weekly register, 1881-98; ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Vocabolario
per angusta ad augusta
per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali