• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mark, Mary Ellen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografa statunitense (Filadelfia 1940 - New York 2015). Ha studiato pittura e storia dell'arte (1962) alla Pennsylvania University di Filadelfia, dove si è poi specializzata in fotogiornalismo (1964). Ha iniziato la carriera di fotografa dopo avere pubblicato un reportage sulla droga a Londra nella rivista Look (1968). Interessata ai problemi sociali e, in particolare, a quelli degli emarginati, ha realizzato diversi servizi per Life, New York Times, Paris Match. Ha partecipato a diverse competizioni internazionali e le sue opere sono conservate in varie collezioni pubbliche (Museum of fine arts, Houston; Museum of contemporary photography, Chicago, ecc.). Tra i suoi libri, ricordiamo: Passport (1981), Falkland road (1981), Mother Teresa's mission of charity in Calcutta (1985), Mary Ellen Mark: 25 years (1991), Ellen Mark: American odyssey (1999, in occasione di una mostra itinerante, iniziata nel Museum of art di Filadelfia nel 2000), Photo Poche: Mary Ellen Mark (2002), Twins (2003), Exposure (2005). Nel 2007 il National museum of Iceland di Reykjavik le ha commissionato il progetto Extraordinary child, una mostra e una pubblicazione che documentano le attività di due scuole speciali per disabili. Ha inoltre prodotto il film American heart (1992), diretto da M. Bell.

Vedi anche
Klein, William Fotografo e regista cinematografico statunitense di origine ungherese (n. New York 1928). Dopo avere studiato sociologia, ha lavorato come illustratore; trasferitosi a Parigi (1948), si è dedicato alla pittura influenzato da F. Léger; ha realizzato poi opere astratte di grandi dimensioni, servendosi ... Frank, Robert Frank ‹fraṅk›, Robert. - Fotografo e cineasta svizzero (Zurigo 1924 - Inverness 2019). Formatosi a Basilea e a Zurigo (1940-42), Frank, Robert è stato influenzato da G. Schuh.Trasferitosi negli Stati Uniti (1947), ha lavorato come reporter e fotografo di moda per le riviste Fortune, Life, Look e Harper's ... Abbott, Berenice Abbott ‹ä´bët›, Berenice. - Fotografa statunitense (Springfield, Ohio, 1898 - Monson, Maine, 1991), famosa ritrattista. Dopo la prima guerra mondiale visse a New York, dove ebbe contatti con M. Duchamp e Man-Ray. Trasferitasi in Europa (1921), studiò scultura a Parigi e Berlino, poi dal 1923 lavorò a ... Adams, Ansel Adams ‹ä´dëmʃ›, Ansel. - Fotografo (San Francisco 1902 - Carmel, Monterey, 1984). Autore di importanti testi di tecnica fotografica e ideatore del sistema zonale per il controllo dell'esposizione nelle fotografie in bianco e nero; membro fondatore del Gruppo f∙64 (1932), si dedicò prevalentemente alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NEW YORK TIMES
  • PENNSYLVANIA
  • FILADELFIA
  • REYKJAVIK
  • CALCUTTA
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali