• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYON, Mary Frances

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LYON, Mary Frances

Marco Vari

Genetista britannica, nata a Norwich il 15 maggio 1925. Dal 1955 è membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; è stata poi (1962-87) direttrice della Divisione di genetica e, dal 1982, del Medical Research Council, sempre presso Harwell. Nell'ambito degli studi sull'eterocromatina facoltativa, L. ha messo in evidenza il cosiddetto fenomeno della lyonizzazione. Esso riguarda i mammiferi placentati di sesso femminile, nei quali le cellule che portano più di un cromosoma X ne hanno uno solo in attività, mentre gli altri restano inattivi.

In tutte le cellule femminili (XX), in un periodo precoce dello sviluppo embrionale, uno dei due cromosomi X viene inattivato e lo stato d'inattività viene trasmesso alle successive generazioni cellulari. L'inattivazione è casuale, per cui nel 50% dei casi viene inattivato l'X paterno, mentre nel restante 50% viene inattivato quello materno. Questo è stato dimostrato da ricerche successive: negli individui eterozigoti, per un determinato carattere, poiché l'inattivazione è casuale, nella metà delle cellule s'inattiva l'X col dominante, nell'altra metà quello che porta il recessivo.

Tra le numerose pubblicazioni, di particolare rilievo: Sex chromatin and gene action in the mammalian X-chromosome, in American Journal of Human Genetics, 14 (1962), pp. 135-48; Possible mechanisms of X-chromosome inactivation, in Nature New Biology, 232 (1971), pp. 229-32; X-chromosome inactivation and developmental patterns in mammals, in Biological Review, 47 (1972), pp. 1-35. Con J.H. Edwards ed E.M. Southern ha curato The prevention and avoidance of genetic disease (1988).

Vedi anche
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la cromatina, che si ... Dirac, Paul Adrien Maurice Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ... Nature Settimanale scientifico inglese fondato nel 1869. Rivista tra le più prestigiose del settore a livello mondiale, è pubblicata dall’editore Nature Publishing Group (NPG). Ospita articoli e interventi di argomento specialistico, relativi alla fisica, alla chimica, alle scienze della vita, alle scienze ...
Altri risultati per LYON, Mary Frances
  • Lyon, Mary Frances
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genetista (n. Norwich 1925). Dal 1955 membro dell’Unità di radiobiologia di Harwell, successivamente (1962-87) direttrice della Divisione di genetica e dal 1982 del Medical research council di Harwell. Nell’ambito degli studi sull’eterocromatina facoltativa (➔ cromatina), L. ha messo in evidenza il ...
  • Lyon, Mary Frances
    Enciclopedia on line
    Genetista inglese (Norwich 1925 - Oxfordshire 2014); dal 1955 membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; successivamente (1962-87) è stata direttrice della Divisione di genetica e, dal 1982, del Medical research council di Harwell. Nell'ambito degli studî sull'eterocromatina facoltativa, L. ha ...
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali