• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEBB, Mary

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

WEBB, Mary

Salvatore Rosati

Scrittrice inglese, nata a Leighton, presso Cressagne (Shropshire) nel 1883, morta a Londra l'8 ottobre 1927. Prima di trasferirsi a Londra dallo Shropshire (1921), pubblicò versi e prose in riviste inglesi e americane; a Londra fece la critica letteraria in The Bookman, collaborando anche a varî altri periodici.

Pubblicò per la prima volta un romanzo nel 1916 (The Golden Arrow e ad esso seguirono: Gone to Earth (1917; traduz. ital., Tornata alla terra, Milano 1935); The House in Dormer Forest (1920); Seven for a Secret (1922); Precious Bane (1924), che è forse la sua opera migliore e quella che meglio esprime i caratteri della sua arte; The Armour Wherein he Trusted (1926). In questi romanzi, per i quali la W. trasse ispirazione da tipi, luoghi e costumi dello Shropshire e del Galles da cui discendeva la sua famiglia, sono messi a contrasto i sentimenti più profondi, primitivi e intensi, dai quali la realtà e la psicologia sono, pur nella loro fedeltà al vero, sollevate in un soffio di visionarietà che vi rende frequenti le pagine di tono poetico e conferisce ai personaggi uno spontaneo valore simbolico.

Bibl.: H. Addison, M. W.: a short study of her life and work, Londra 1931; Th. Moult, M. W.: her life and work, ivi 1932.

Vedi anche
O'Flaherty, Liam O'Flaherty ‹ou flèëti›, Liam. - Scrittore irlandese (Inishmore 1896 - Dublino 1984). Partecipò volontario alla prima guerra mondiale e fu mandato in Francia (1916) con gli Irish Guards. In seguito, viaggiò molto in Europa e in America. La sua opera è interamente narrativa: le condizioni e i costumi dell'Irlanda ... Maurois, André Maurois ‹moru̯à›, André. - Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse la fabbrica tessile del padre. Allo scoppio della guerra del 1914 raggiunse ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... Joyce, James Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ...
Altri risultati per WEBB, Mary
  • Webb
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Leighton, Shropshire, 1881 - St. Leonards, Sussex, 1927). Collaborò con versi e prose a riviste inglesi e americane e a Londra con articoli di critica letteraria in The bookman. Nei suoi romanzi The golden arrow (1916), Gone to earth (1917), The house in Dormer Forest (1920), Seven ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali