• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maryland

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Maryland


Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune centinaia di coloni e denominata Terra Mariae dalla moglie di Carlo I, Enrichetta Maria. Dopo alcuni anni turbolenti, resi ancor più agitati dalle controversie tra cattolici e protestanti, nel 1649 fu emanato un atto di tolleranza: ma ogni concessione fu di nuovo revocata nel 1654 in seguito alla vittoria dei puritani. Da questo momento la storia del M. è la storia della lotta tra i proprietari (e la Corona) da un lato e gli elettori dall’altro, per una maggiore o minore estensione del suffragio. Approfittando di questa situazione, W. Penn poté (1682) strappare al M. il territorio di Delaware, aprendo così la lunga disputa conclusa solo nel 1763 con la definizione della «Mason-and-Dixon’s Line». Gli anni che precedono la rivoluzione videro la caduta e l’espropriazione dei proprietari cattolici, sui quali però la corona continuò a puntare, e che non tardarono quindi a convertirsi al protestantesimo. Nel giugno 1776 il M. votò anch’esso la sua indipendenza adottando uno statuto aristocratico. Il 28 apr. 1788 firmava lo statuto federale, e nell’apr. 1790 cedeva 60 miglia quadrate per la formazione di una capitale federale nel «Distretto di Columbia». Negli anni successivi, la prosperità dello Stato crebbe rapidamente. La guerra del 1812 cagionò pochi danni ma la guerra civile trovò il Paese diviso tra unionisti e secessionisti, pur con una moderata propensione per i primi. Il periodo successivo fu per il M. ricco di sviluppi sulla via del progresso economico e costituzionale (Costituzioni del 1864 e del 1867: abolizione della schiavitù, istruzione pubblica, ecc.).

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Annapolis Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni navali) ed elettronica. Fondata nel 1649 da una compagnia di Puritani della Virginia, ha avuto vari ... Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • DISTRETTO DI COLUMBIA
  • PROTESTANTESIMO
  • PURITANI
  • DELAWARE
Altri risultati per Maryland
  • Maryland
    Enciclopedia on line
    Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, soia, ortaggi, frutta, barbabietola da zucchero), l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento del ...
  • MARYLAND
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa parte (il 41° fra gli stati dell'Unione). I confini dello stato s'incastrano capricciosamente entro terra fino ...
Vocabolario
maryland
maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore dal rosso mattone al marrone chiaro,...
whisky¹
whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. aqua vitae «acqua di vita, acquavite»;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali