• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZABOTTO

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZABOTTO

Pericle Ducati

. Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, detto pian di Misano (lat. Misanum), su cui sorgeva una città etrusca (forse Misa). Il Reno ha sgretolato gran parte di questo pianoro, e perciò una porzione assai grande della città è andata distrutta.

I primi accenni di rinvenimenti a pian di Misano sono nell'opera di fra Leandro Alberti, Descrizione di tutta Italia, 1550, p. 326; da allora in poi furono frequenti le antichità venute alla luce; dal 1831, in cui il terreno passò alla famiglia comitale Aria, che ha recentemente ceduto allo Stato le antichità del luogo, gli oggetti rinvenuti vennero raccolti in un piccolo museo dentro l'ampia villa. Scavi regolari vi furono condotti, per invito di Pompeo Aria, nel 1862 dal conte G. Gozzadini (v.) e dal 1883 al 1889 da E. Brizio (v.); a questi spetta il merito di aver dimostrato l'esistenza a Marzabotto di una città fondata ex novo dagli Etruschi, discesi lungo la valle del Reno alla fine del sec. VI a. C., e distrutta dai Galli nei primi deannî del sec. IV, senza che al di sopra si stendesse uno strato romano.

In una piccola altura detta Misanello, compresa nel parco della villa Aria, si deve riconoscere l'acropoli con gli avanzi di cinque costruzioni sacre (v. pianta alla voce città, X, p. 480): la prima a è il rudere di un tempio a semplice cella, la seconda b è un podio-altare (m. 4,10 per 4,10) con un pozzo profondo di comunicazione simbolica con gl'Inferi; esso è un mundus e apparteneva come altare al tempio c, tripartito, come appare dalle sue sostruzioni (m. 19 per 22,80), ed evidentemente dedicato a una triade infernale corrispondente a Cerere, Libero, Libera; d è un secondo podio-altare (m. 9 per 9) di accuratissima esecuzione, con avancorpo a gradini e modanatura tufacea; era esso l'altare del tempio e, ora in gran parte diruto, più ampio del tempio c, tripartito anch'esso, e dedicato verosimilmente alla triade celeste Tinia, Uni, Menrva.

Ai piedi dell'acropoli si estendeva la città e, proprio alle falde, era una fontana che allacciava le acque filtranti da Misanello, e le distribuiva con condotti per la città. La quale era stata fondata secondo la scienza gromatica propria degli Etruschi, con un rigido reticolato di strade incrociantisi ad angolo retto; con le due vie principali, il decumano e il cardine, della larghezza, inusitata per una citti così antica, di ben quindici metri, di cui dieci destinati ai due marciapiedi, cinque alla carreggiata. I caseggiati erano vere insulae, con varie abitazioni di legno e di laterizio, riunite attorno a un cortile comune contenente un pozzo, e con botteghe sulle vie. La città intera era recinta di mura a grandi massi, di cui scarsi sono i residui; fuori delle porte erano i sepolcreti.

Due sono i sepolcreti rinvenuti, a est e a nord: sepolcreti ad arche di travertino, spesso di modiche proporzioni, per raccogliere solo le ceneri dei defunti; queste arche erano come nascoste da zolle, ma ne emergeva come segnacolo un cippo, o a pigna o anche informe, oppure una colonnetta o una stele. Purtroppo di questo centro etrusco, così importante per la conoscenza dell'Etruria circumpadana, specie di Felsina, l'odierna Bologna, ben poco è stato scavato per quanto concerne la città, ora nota solo nell'orlatura lungo la dirupata riva del Reno. Tra gli oggetti raccolti nel museo, notevoli alcuni bronzetti e vasi dipinti.

Bibl.: E. Brizio, Relazione sugli scavi eseguiti a Marzabotto presso Bologna, in Mon. Lincei,I (1889), col. 249 segg.; P. Ducati, Contributo allo studio dell'arte etrusca a Marzabotto, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna, 1923, p. 69 segg.; A. Grenier, Bologna villanovienne et étrusque, Parigi 1912, p. 96 segg.; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des métaux, I, Stoccolma 1895, p. 504 segg.

Vedi anche
Giuseppe Dòzza Dòzza ‹-zza›, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Bologna 1901 - ivi 1974); comunista dal 1921, carcerato (1923, 1926) ed esule in Francia durante il fascismo, rientrò in Italia nel 1943 e fu tra i dirigenti della lotta di liberazione in Emilia. Nominato sindaco di Bologna nel 1945 dal CLN regionale, ... Giorgio Diritti Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello da marinaio, nel 1990, cui nel 1993 ha fatto seguito il film televisivo Quasi un anno. La pellicola di esordio, Il ... Resistenza Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda dei paesi ebbe caratteristiche, finalità e anche intensità ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. 1. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ...
Tag
  • LEANDRO ALBERTI
  • TRAVERTINO
  • STOCCOLMA
  • LATERIZIO
  • ACROPOLI
Altri risultati per MARZABOTTO
  • Marzabotto, eccidio di
    Dizionario di Storia (2010)
    Denominazione che indica, dal maggiore dei comuni colpiti, un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste nel comune di M. e nelle colline di Monte Sole, in prov. di Bologna, tra il 29 sett. e il 5 ott. 1944. Nella zona operava la formazione partigiana Stella rossa, molto attiva e con un ampio sostegno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali