• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZAIOLA

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey)

Ada Agostini

Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. tavola a colori a p. 138, vol. III). È tra le più piccole delle nostre anatre: gli adulti non oltrepassano la lunghezza di circa 40 cm.

Il maschio (adulto) ha cervice bruno-scura limitata da due fasce bianche che si estendono assottigliandosi da sopra all'occhio fino alla nuca e sul collo dove si congiungono; guance rosso-castagno, parti superiori bruno-nerastre e olivastre; mento e gola neri, petto bruno-chiaro o fulviccio con macchie semilunari nere; le rimanenti parti inferiori biancastre, copritrici delle ali di color cenerino-bluastro, specchio verde con riflessi metallici limitato di bianco, becco nero, gambe e piedi grigio scurissimo. La femmina è simile al maschio, solo lo specchio ha minore lucentezza verde e le copritrici alari hanno colore cenerino-grigiastro.

La marzaiola abita tutte le regioni centrali dell'Europa e dell'Asia; verso nord la sua area di diffusione si estende al massimo fino alla Svezia meridionale. Durante le sue migrazioni visita tutta l'Europa meridionale, gran parte dell'Asia centrale e dell'Africa, dove giunge verso oriente fino al 10° lat. N. In Italia è uccello di doppio passo regolare, assai localizzato come nidificante (soprattutto nelle grandi valli del Po ed estuario veneto) e in numero limitato di coppie; in generale è da noi più uniformemente distribuito nel passo primaverile, più localizzato e meno abbondante in quello autunnale.

Vedi anche
anatra Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ anatra selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono.  ● Le anatra (sottofamiglia Anatini) costituiscono la maggioranza della famiglia ... alzavola Nome comune (Anas crecca) della più piccola fra le anatre italiane (ala lunga 18 cm); nidifica in tutta Europa e in Asia. È frequente in Italia da agosto a marzo. migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • ANATIDAE
  • UCCELLO
  • SVEZIA
  • AFRICA
Altri risultati per MARZAIOLA
  • marzaiola
    Enciclopedia on line
    Specie (Anas querquedula; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide di piccole dimensioni (fino a 40 cm di lunghezza). Diffusa nell’Europa e Asia centrale; in Italia è di doppio passo regolare e nidifica nella Val Padana.
Vocabolario
marzaiòla
marzaiola marzaiòla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. marzaiolo]. – 1. Piccola anatra italiana (Anas querquedula) che non supera i 40 cm di lunghezza: abita tutte le regioni centrali dell’Europa e dell’Asia; in Italia è di doppio passo...
marzaiòlo
marzaiolo marzaiòlo (letter. marzaiuòlo) agg. [der. di marzo]. – Di marzo, che matura di marzo: limoni m., quelli grossi, rotondi e con poco succo, che provengono dalla fioritura di novembre-gennaio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali