• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marziano da Tortona

di Giorgio Varanini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marziano da Tortona

Giorgio Varanini

Letterato e miniatore, nato a Sant'Alosio, frazione di Castellania, presso Tortona (ma detto ‛ dertonensis ' da Pier Candido Decembrio), verso la fine del sec. XIV, morto dopo il 1422. Appartenne probabilmente alla famiglia Rampini.

Le fonti della biografia di M., a parte i documenti della cancelleria viscontea che testimoniano la sua qualità e attività di segretario ducale, si riducono ad alcuni accenni contenuti nella vita di Filippo Maria Visconti del Decembrio e all'elogio funebre dettato da Gasparino Barzizza. Studiò a Tortona, poi a Pavia, a Padova, a Firenze. Conseguito il grado dottorale, esercitò l'insegnamento della filosofia (ma il Barzizza non dice in quale degli studi citati). Probabilmente a Firenze apprese, o perfezionò, l'arte del minio (di cui diede mirabile prova in un celebratissimo mazzo di tarocchi) e s'iniziò allo studio di D.; dopo un periodo incerto e travagliato, fu dal 1406 a Roma presso Gregorio XII, per passare, forse nel 1409, alla corte viscontea, ove è probabile che prima delle funzioni di segretario abbia, con Giovanni Tiene, assolto quelle di precettore del principe giovinetto. Certo è che alla corte milanese - forse primo - M. lesse Dante. Il Decembrio che, pure segretario visconteo e contemporaneo del tortonese, è fonte attendibilissima, afferma che Filippo Maria " audivit et Martianum dertonensem summa attentione explicantem vulgares libros quos Dantis appellant " (Vita Philippi Mariae tertii Ligurum Ducis, p. 330). E afferma anche che il principe " eruditus est praecipue ex Petrarcae sonitiis confectis materno carmine " (p. 329), pur non precisando chi fosse il lettore. Alle lezioni dantesche di M. non accenna invece il Barzizza, che però insiste, oltre che sul suo senno e sulla sua prudenza, sulla sua eloquenza e dottrina nel campo delle lettere.

L'attività letteraria di M. non ha lasciato per altro che echi, e così pure il suo culto per Dante. Se, com'è possibile credere, spetta a M. il vanto di avere alimentato in Filippo Maria Visconti ancor giovinetto l'amore per D. (d'altronde amato anche dai suoi ascendenti: da Bernabò, che fece copiare e commentare un esemplare della Commedia tenuto in conto di cosa preziosa, al Conte di Virtù, di cui era nota la predilezione per la poesia volgare), risale indirettamente a lui il merito dei successivi sviluppi del culto di D. e, in generale, dei poeti toscani alla corte milanese: chi incaricò Guiniforte Barzizza di leggere e commentare la Commedia e il Filelfo d'interpretare il Petrarca fu appunto l'antico alunno del tortonese, l'ultimo duca visconteo. M., con i suoi interessi danteschi, va così inserito nell'interessante e suggestivo sfondo costituito dalla varia operosità letteraria in atto presso la corte viscontea e di poi sforzesca, nella quale si delinea e si afferma sempre più una predilezione per il volgare, che pur non disattendendo l'ufficialità del latino, si manifesta come tratto caratterizzante e sintomatico, e trova un corrispettivo nel progressivo uso del volgare nell'uso pratico della cancelleria ducale.

Bibl.- M. da Tortona, in " Bollettino della Società per gli Studi di Storia, Economia, Arte nel Tortonese " IV (1904) 27-47 (in appendice, l'ediz. dell'orazione funebre di G. Barzizza, pp. 48-50); L.C. Bollea, L'Abbazia di S. Pietro di Precipiano nel sec. XV, in " Julia Dertona " XXXIII (1912) 17-20; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum Ducis, a c. di F. Fossati, in Rer. Ital. Script.² XX 1, Bologna 1952, 329-330 (importante, su M., la nota del Fossati a pp. 324-325, con numerosi rinvii ai documenti nei quali il nome del tortonese ricorre); M. Vitale, La lingua volgare della Cancelleria visconteo-sforzesca nel Quattrocento, Milano-Varese 1953, 35 e passim.

Vedi anche
Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Novi Ligure Comune della prov. di Alessandria (54,2 km2 con 28.331 ab. nel 2008, detti Novesi). Sorge tra la valle dell’Orba a O e quella della Scrivia a E, via naturale di comunicazioni tra la piana di Alessandria e Genova. Importante centro industriale (industrie dolciarie, elettrotecniche, metallurgiche e meccaniche, ... Alessandria Comune del Piemonte (203,9 km2, con 91.724 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ... Voghera Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino al 19° sec. racchiuso tra le mura viscontee, si è sviluppato in tutte le direzioni. Voghera è importante ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • PIER CANDIDO DECEMBRIO
  • GUINIFORTE BARZIZZA
  • GASPARINO BARZIZZA
  • LINGUA VOLGARE
Altri risultati per Marziano da Tortona
  • Tortona
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo e centro industriale. L’antica T. fu fondata tra il 122 e il 118 a.C. sul tracciato della Via Postumia (Piacenza-Genova), ...
  • TORTONA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), alla base della collina, guardata dalle rovine del castello (m. 2o9): è la Dertona romana, sorta su un ramo ...
Vocabolario
marziano
marziano agg. e s. m. [dal fr. martien, der. di Mars «Marte»]. – 1. agg. Relativo al pianeta Marte: satelliti marziani. 2. s. m. (f. -a) a. Ipotetico abitatore del pianeta Marte, soprattutto come personaggio di romanzi o film di fantascienza,...
tortoniano
tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali