• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCARENE

di Roberto ALMAGIA - Giuseppe COLOSI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe COLOSI

Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, a clima tropicale moderato, con suolo fertilissimo, scoperte al principio del sec. XVI (probabilmente nel 1505) dal navigatore portoghese Garcia Mascarenhas, dal quale trassero il nome. Sono: la Riunione (Réunion) già detta Isola Borbone, possedimento francese, Maurizio (Mauritius), già Île de France, e Rodriguez, entrambe colonie inglesi. Nell'insieme abbracciano un'area di 4608 kmq. con circa 600.000 ab.; sono perciò fittamente popolate in ragione del loro clima mite e della grande feracità del suolo, utilizzato per colture di alto rendimento. Per la trattazione speciale, v. le singole voci.

Fauna. - La fauna delle Mascarene fa parte della regione malgascia, da taluni considerata come sottoregione della regione etiopica. Essa è povera, benché non priva d'interessantissime particolarità. Di Mammiferi possiamo appena parlare: se si eccettuino i pipistrelli, i topi e qualche piccolo insettivoro, non vi si nota altro. Le più considerevoli particolarità faunistiche delle Mascarene riguardano gli Uccelli, di cui vivono nelle isole buon numero di specie. Accanto ai colombi tipici ancora viventi, abitavano le Mascarene certi uccelli inetti al volo, che costituivano la famiglia dei Dididae, di recente estintasi: delle tre specie note il Dido, o Dodo (v.) di Maurizio (Didus ineptus) scomparve nel 1681, un'altra specie del medesimo genere abitava l'isola di Riunione e il Pezophaps solitarius, localizzato a Rodriguez, sopravvisse fino al 1761. Attualmente le Mascarene, oltre a varî uccelli marini, posseggono aironi, sparvieri, qualche pappagallo, qualche coraciforme, parecchi passeracei. I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti, scincidi, gechi, serpenti, testuggini. Notiamo l'assenza delle vere lucertole e delle vipere. Nell'Isola Rotonda presso Maurizio si trovano due particolari rappresentanti dei serpenti boa, che costituiscono i generi Cassarea e Bolieria, esclusivi di tale isola. Gli Anfibî non sono rappresentati che da qualche rana.

Vedi anche
Isola della Riunione (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che ... Maurizio Maurizio (ingl. Mauritius) Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. ● Maurizio rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. 1. Caratteristiche fisiche ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... Isole Molucche Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che ...
Tag
  • ISOLA DI RIUNIONE
  • OCEANO INDIANO
  • ÎLE DE FRANCE
  • CORACIFORME
  • INSETTIVORO
Altri risultati per MASCARENE
  • Mascarene
    Enciclopedia on line
    (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le dipendenze delle isole Agalega e del gruppo dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale ...
Vocabolario
latània
latania latània s. f. [lat. scient. Latania, der. di una voce caribica, che indica una pianta affine]. – Genere di palme con 3 specie delle isole Mascarene (nell’Oceano Indiano): sono piante di medie dimensioni con foglie palmatopartite,...
tenrècidi
tenrecidi tenrècidi s. m. pl. [lat. scient. Tenrecidae, dal nome del genere Tenrec (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi dell’ordine degli insettivori, comprendente 33 specie diffuse nelle isole Mascarene e Seychelles, e in Africa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali