• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCATE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)

Elio Migliorini

Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo d'‛Omān, con Gedda e Aden tra i migliori porti della penisola, in quanto domina l'entrata nel Golfo Persico e ha una posizione importante rispetto all'India (di fronte a Karachi). Posta a 23° 37′ N. e 56° 15′ E. ha clima poco adatto agli Europei (salvo nel periodo da novembre a metà marzo), con temperature elevate (media annua 26°,7; giugno 32°,1 e gennaio 20°,7) e piogge scarsissime (130 mm. annui, quasi tutti nei mesi invernali, specie in gennaio); d'estate soffia talora un vento caldo e asciutto dall'interno dell'Arabia che rende il clima insopportabile. Essa è distesa con le sue case bianche dai tetti piatti, all'estremità d'una baia che ha forma di ferro da cavallo ed è lunga 550 m. e larga 250, chiusa verso terra da un rilievo di rocce vulcaniche (serpentine), erte e nude, di colore nerastro (che culminano nel M. Akhḍar, alto più di 2000 m.), qua e là cosparse dai ruderi di torri di guardia del periodo portoghese, e soltanto in vicinanza della città coltivate a vigneto. Il commercio con l'interno, che si svolge attraverso l'uadi Semail, è possibile soltanto dal vicino sobborgo di el-Maṭraḥ (o Muttrah), 5 km. a O., su una baia aperta e sabbiosa, con cui Mascate comunica con barche; ivi dimorano anche molti pescatori ed è punto di partenza di carovane. A Mascate risiede il sultano e l'incaricato d'affari inglese, il primo nel palazzo detto el-Gezera, al centro della città, il secondo a S., presso un basso istmo sabbioso che unisce il forte di Gialāli alla terraferma; il resto è per la massima parte formato da misere case, separate da vie strette e sudice; il bazar ha scarsa importanza, le moschee sono senza minareto.

Nell'antichità e nel Medioevo Mascate è appena ricordata; occupata nel 1506 da Albuquerque, i Portoghesi vi migliorarono il porto e costruirono alcune opere di difesa; fu poi per oltre un secolo persiana e nel 1793 divenne capoluogo del sultanato d'‛Omān. Il suo massimo sviluppo lo ebbe al tempo del sultano Said (1806-1856), sotto il quale fu il centro d'un impero marittimo che si estendeva dal Makran al Mozambico e importante mercato di schiavi e di armi; poi nella seconda metà del sec. XIX cominciò a decadere; quando Palgrave la visita (1863) ha ancora 40 mila ab.; Bent nel 1895 li valuta 20 mila e ora sono soltanto 10 mila (25 mila con el-Maṭraḥ e i dintorni); essi sono assai mescolati, con prevalenza di Arabi (talora con tratti che li accostano a popolazioni africane), Beluci, Persiani e Indiani. Il commercio d'esportazione, che s'aggirava nell'anteguerra sui 6-8 milioni, consiste in datteri, cammelli e cavalli, grano, uva passa, pelli, pesce secco; quello d'importazione (8-10 milioni) consiste in armi, tabacco, materiale da costruzione, viveri. Il porto ha visto nel 1912-13 un movimento di 98 navi e 63 velieri stazzanti 133 mila tonn., aumentato a 436 mila tonn. (417 navi) nel 1930-31. Le industrie locali (lavorazione di cotone e seta, fabbriche di spade e pugnali) hanno ora scarsa importanza.

Bibl.: A. T. Wilson, The Persian Gulf, Oxford 1928; C. E. Eccles, The Sultanate of Muscat and Oman, in Journal of the Central Asia Society, XIV (1927), pp. 19-42.

Vedi anche
Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul ... Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ... Mare Arabico La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel ... wahhabiti Aderenti al movimento rigorista musulmano fondato in Arabia centrale alla metà del 18° sec. da Muhammad ibn ̔Abd al-Wahhab (1703-1792), che ebbe l'appoggio dell'emiro Muhammad ibn Sa'ud, fondatore della dinastia saudita tuttora regnante in Arabia Saudita. I wahhabiti ripudiano ogni credenza o usanza ...
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • GOLFO PERSICO
  • ALBUQUERQUE
  • MOZAMBICO
  • MINARETO
Altri risultati per MASCATE
  • Mascate
    Enciclopedia on line
    (arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città (1.446.563 ab. nel 2017), capitale del sultanato di Oman. Sorge presso una spaziosa baia del Golfo di Oman; il suo porto (Matrah) è fra i migliori della costa, all’entrata del Golfo Persico. Aeroporto internazionale (Seeb), a circa 30 km a O della capitale. La città ...
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare...
maschiare
maschiare v. tr. [der. di maschio] (io màschio, ecc.), non com. – Eseguire la maschiatura di un pezzo metallico. ◆ Part. pres. maschiante, anche come agg., come sinon. di autofilettante: vite maschiante. Operaio dell’industria meccanica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali