• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCHERA DI FERRO

di Armando GIANI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCHERA DI FERRO

Armando GIANI
*

. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla di preciso. Tale denominazione dipende dal fatto che durante la detenzione il prigioniero fu costretto a portare, pena la vita, una maschera sul volto, perché nessuno potesse identificarlo; maschera che in realtà non fu di ferro, ma di velluto nero, con molle di ferro che ne garantivano la chiusura e l'applicazione permanente al viso. Il suo costante carceriere fu il governatore Saint-Mars, che lo trasportò sempre con sé, senza mai farlo vedere ad alcuno, nelle varie sedi nelle quali fu destinato, e cioè prima a Pinerolo, poi all'isola di Santa Margherita, infine, il 18 settembre 1698, alla Bastiglia. Si sa che il governatore gli usava mille riguardi, si sa che la Maschera di ferro morì alla Bastiglia il 19 novembre 1703 e che fu seppellito col nome di "Marchialy" il giorno seguente nella parrocchia di S. Paolo. Il prigioniero abitava la terza camera della torre Bertaudière e, quando morì tutto quello che si trovava nella camera fu distrutto perché nessuna traccia del morto potesse svelare chi era.

Le supposizioni più varie furono fatte in ogni epoca per avere la chiave dell'enigma, ma sempre invano. Fu supposto che fosse un figlio naturale di Luigi XIV e della Vallière (il duca di Vermandois) colpevole di avere un giorno schiaffeggiato il delfino; il duca di Beaufort; il duca di Monmouth, nipote di Giacomo II; un figlio adulterino di Buckingham e d'Anna d'Austria o anche di questa e di Mazzarino; il generale Vivien Lablé de Bulonde. Le due ipotesi che hanno raccolto maggiori suffragi, sono però quella che fa della Maschera di ferro un fratello gemello di Luigi XIV, fatto sparire per evitare che avesse a pretendere il trono; e l'altra che identifica il misterioso prigioniero nel conte Ercole Antonio Mattioli (1640-1703), ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, che aveva venduto alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. Il Mattioli fu effettivamente arrestato dai Francesi e condotto a Pinerolo nel maggio 1679.

La prima menzione della Maschera di ferro si trova in una lettera di Enrichetta d'Orléans (la Palatina), del 1711; poi ne parla, nel 1738, Voltaire che ritorna sull'argomento nel Siècle de Louis XIV (1751). Nel frattempo era uscito un romanzo di Mouchy, Le masque de fer (1736); e nel 1745 si parlava della Maschera nei Mémoires secrets pour servir à l'histoire de Perse. Fu però il Voltaire che vide nel prigioniero un figlio adulterino d'Anna d'Austria, a dar origine e forma alla questione della Maschera di ferro. Anche i Mémoires du duc de Richelieu sostengono la stessa opinione del Voltaire e così un manoscritto, conservato al Ministero degli affari esteri francese, che vorrebbe essere un'aperta confessione e spiegazione della cosa, data dal Saint-Mars prima di morire per scrupolo di coscienza. L'ipotesi relativa al Mattioli è stata sostenuta in appresso dal Funck-Brentano, nella Deutsche Revue, novembre 1903; prima, soprattutto dal Topin, con un dotto lavoro apparso nel 1869. P. Lacroix, nell'Histoire de l'homme au masque de fer (Revue de Paris, 1836) sostenne che il prigioniero era il soprintendente alle finanze N. Fouquet. Di recente M. Duvivier, con un lavoro dove sono esposte le varie fasi della discussione (Le masque de fer, Parigi 1932) ha cercato di dimostrare che il prigioniero era certo Eustache Dauger, inviato a Pinerolo nel 1668 in base a una "lettre de cachet" di Luigi XIV. Ma l'identificazione non è ancora compiuta in modo certo.

Vedi anche
Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò Richelieu, Armand-Jean ... Mattiòli, Ercole Antonio, conte Mattiòli, Ercole Antonio, conte. - Diplomatico italiano (Bologna 1640 - Parigi 1703). Ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, procurò alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. Per questo fu da Luigi XIV fatto rapire e trasportare a Pinerolo ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia Anna d'Asburgo, detta Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia d'Austria, regina di Francia. - Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone ...
Tag
  • FERDINANDO CARLO GONZAGA
  • ERCOLE ANTONIO MATTIOLI
  • LETTRE DE CACHET
  • ANNA D'AUSTRIA
  • GIACOMO II
Vocabolario
fil di fèrro
fil di ferro fil di fèrro (o 'filo di fèrro' o fildifèrro) locuz. usata come s. m. (pl. fili di fèrro, pop. anche fildifèrri). – 1. Trafilato di acciaio dolce, a sezione cilindrica costante e di piccolo diametro (in genere qualche millimetro),...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali