• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCOI

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCOI

Carlo Tagliavini

. Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale, stanziate su un largo territorio a occidente del fiume Paraguay; dalla confluenza col Pilcomayo a S., fino al 20° di latitudine a N.; furono studiate per la prima volta accuratamente dal Boggiani, quando erano ancora fra i popoli indigeni più numerosi e più primitivi del Chaco (v.).

Il gruppo linguistico mascoi, chiamato dapprima da G. Boggiani enimaga e quindi machicoi, viene così a trovarsi al sud del territorio parlante lingue guaycurú (v. XVIII, p. 44), e comprende sei dialetti: a) il mascoi propriamente detto, parlato dalla confluenza del Pilcomayo col Paraguay fino al piccolo fiume Montelindo; b) il lengua (o gekoinlahaak), fra il Montelindo e il 22° 45′ di lat. S.; c) l'angaité, sulla riva destra del Paraguay; d) il sanapana sulla riva destra del Río Salado; e) il sapupuí; f) il guana a nord-ovest dei precedenti.

Bibl.: G. Boggiani, in Atti R. Accademia Lincei, 1895; id., Linguistica Sud-Americana, Buenos Aires 1901; Th. Koch-Grünberg, Die Maskoi-Gruppe im Gran Chaco, in Mitteilungen d. Anthrop. Ges. Wien, XXXII (1902), pp. 130-148; A. Coryn, Los Indios Lenguas, sus costumbres y su idioma, in Anales Sociedad Científica Argentina, XCIII (1922), pp. 221-282.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • BUENOS AIRES
  • GRAN CHACO
  • LATITUDINE
  • ARGENTINA
Altri risultati per MASCOI
  • mascoi
    Enciclopedia on line
    Famiglia linguistica dell’America Meridionale, che si estende sul vasto territorio a O del fiume Paraguay. All’interno della famiglia si distinguono 6 varietà: il m. propriamente detto, parlato dalle tribù di indi Mascoi stanziate tra il Pilcomayo e il Montelindo; il gekoinlahaak o lenca a S del Montelindo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali